UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] della radiazione di fondo sorge infine la possibilità di un sistema solidale con la materia esistente alle più estreme distanze da noi in un certo senso a un riferimento assoluto tolemaico, ma sostanzialmente ben differente, giacché centro di esso ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] di Thoth), nel quale Nabonassar divenne re di Babilonia; e cioè del 747 a. C. Questo sistema è chiamato anche canone astronomico o tolemaico, perché fu divulgato specialmente da Tolomeo (v. calendario).
Una continuazione dell'era di Nabonassar fu ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] gesuiti quali G.B. Riccioli, F.M. Grimaldi, F. Lana Terzi, molto più agguerriti, nonostante la fedeltà al sistema aristotelico-tolemaico, di quanto si sia pensato finché non li si sono analizzati con attenzione. Si è addirittura vinta la repulsione ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] una Lettre à M. Rosellini sottoponeva a severa critica il sistema dello Champollion, riducendo tra l'altro il mastodontico "alfabeto" di tutti i tempi. A Denderah venne liberato il santuario tolemaico della dea Hathor; a Tebe, oltre la massiccia el- ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] presentato l'insieme alessandrino più ricco e omogeneo di quel sistema di decorazione "a zone" che sembra ormai accertato segnalare: il quadro che di tutta l'arte dell'Egitto tolemaico ha tracciato I. Noshy; la pubblicazione del primo fascicolo del ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] di varî tratti della costa dell'Asia Minore. Il dominio tolemaico fu scosso da Antioco III di Siria, il quale ritolse a Vi erano pure tribunali federali. La Licia ebbe un sistema monetario unico. La confederazione si era costituita avendo per ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] dei debitori, lo spionaggio, ecc. Così nell'Egitto tolemaico non si poteva salpare dal Faro senza passaporto, sotto , al fiorire dell'autonomia comunale corrisponde la fine del sistema di polizia confinaria e in genere di polizia degli stranieri ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] talenti, poco più di una tonnellata, secondo il sistema euboico. Una statua com'era quella dei frammenti del Nilo sulla linguetta del sandalo e sembra lavoro egizio del periodo tolemaico.
Bibl.: Quatremère de Quincy, Jupiter Olympien, Parigi 1815; C ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.
Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] dell'artaba di 40 choenices, che è uguale al cubo di un piede tolemaico di mm. 308,1. Da esso si trae un cubito di mm. plethron (m. 27,3), oregma (metri 1,092).
Nel sistema metrico romano, strettamente connesso con quello attico, l'unità di lunghezza ...
Leggi Tutto
Aggettivo che significa: col centro nel Sole, ossia con riferimento al Sole (più esattamente al centro del Sole) come centro, e che si contrappone a "geocentrico" (col centro nella Terra o, più esattamente, [...] copernicano, il quale ammette che i pianeti ruotano intorno al Sole, in contrapposto col sistema geocentrico tolemaico.
Coordinate eliocentriche sono quelle che hanno la loro origine nel Sole; è facile vedere che la longitudine e l'ascensione retta ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...