• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [112]
Astronomia [108]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Matematica [42]
Biografie [39]
Storia dell astronomia [36]
Temi generali [37]
Fisica matematica [32]
Arti visive [28]
Storia della fisica [28]

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] v. sopra: [LSF]. ◆ [ACS] Tempo di r. chimico: v. ultrasuoni, effetti chimici degli: VI 396 a. ◆ [ASF] Tempo di r. di un sistema stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 103 f. ◆ [FSD] Tempo di r. in un metallo: v. metallo: III 788 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

peculiare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peculiare peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] apparente, quello che appare a un osservatore terrestre, che è in moto rispetto all'astro. In ogni punto P di un sistema stellare, come la Galassia, si definisce il Local Standard of Rest (LSR, "standard di quiete locale") come il moto del centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

primario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primario primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] simili; (b) [MTR] specific., grandezza che si assume a fondamento di un sistema di unità di misura, lo stesso che unità fondamentale: v. unità di misura: : IV 654 d. ◆ [ASF] Stella p.: la stella più brillante di un sistema stellare doppio o multiplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

binàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binario binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] seguenti (la seconda è l'analogo della "tavola pitagorica" decimale):◆ [CHF] Sistema termodinamico b.: insieme di due componenti differenti, nella stessa fase oppure in fasi diverse. ◆ [ASF] Stella b. o sistema stellare b.: lo stesso che binaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

visuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visuale visuale [agg. e s.f. Der. del lat. visualis, da visus -us "vista"] [OTT] Angolo v.: per un dato oggetto relativ. a un dato punto di vista è l'angolo sotto il quale da quest'ultimo è visto l'oggetto. [...] spazio) che dall'occhio va a tale punto od oggetto. ◆ [ASF] Magnitudini stellari v.: v. stella: V 619 a. ◆ [ASF] Stella doppia v.: ogni sistema stellare doppio quando tale sua natura appare all'osservazione telescopica, sia direttamente a occhio, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

principale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

principale principale [agg. Der. del lat. principalis, da princeps -ipis "primo"] [LSF] Che ha maggiore importanza rispetto ad altre cose. ◆ [ASF] Astro p.: in un sistema stellare o planetario, l'astro [...] può sempre pensare che orbitino gli altri componenti del sistema: il Sole nel Sistema Solare, la stella più massiva in una stella doppia o multipla, ecc. ◆ [OTT] Piani p.: per un sistema ottico centrato, i due piani coniugati, perpendicolari all'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

periastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periastro periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] a quella di massa maggiore in un sistema stellare binario, altrimenti ha nomi specifici in base all'astro principale: perielio per un pianeta intorno al Sole, perigeo per la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

latteo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latteo làtteo [agg. Der. del lat. lacteus "che ha il colore o l'aspetto del latte", da lac lactis "latte"] [OTT] Vetro l.: tipo di vetro così detto per il suo aspetto; lo stesso che vetro opalino. ◆ [...] [ASF] Via L.: così fu chiamata dagli antichi l'apparenza sulla volta celeste del disco della Galassia, il sistema stellare al quale appartiene il Sole con i suoi pianeti, che nelle notti serene appare come una larga striscia lattiginosa; il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

compagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compagno compagno [Der. del lat. companio -onis, comp. di cum "con" e panis "pane" e quindi "chi mangia il pane con un altro"] [ASF] Ciascuna delle componenti di un sistema stellare doppio o multiplo [...] (anche f. compagna): v. stelle doppie e multiple: V 646 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

associazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

associazione associazióne [Der. del lat. associatio -onis, "atto ed effetto dell'associare (→ associato)] [BFS] Fenomeno per cui i geni localizzati su uno stesso cromosoma vengono trasmessi insieme se [...] ., due molecole di NO₂ gassoso che s'associano per formare il dimero N₂O₄. ◆ [ASF] A. stellare: sistema di stelle che si distingue da un ammasso stellare per la sua peculiare instabilità dinamica: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 104 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali