Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] estremo è quello dell'allele Fy del sistema di gruppo sanguigno Duffy, che non produce Si tratta di un ‛errore' statistico addirittura banale, che consegue però il Colloquio di genetica di popolazioni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] necessario, del processo mediante il quale il sistema persegue il suo proprio fine, che è la quota dei salari sul reddito nazionale diminuisce determinando una caduta del nome di Robert Giffen, l'economista statistico inglese del XIX secolo che per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] che beneficiano di questi sussidi.
Un sistema efficiente ed equo di sussidi a scarsa e in varie ragioni di carattere statistico, riguardanti differenze di clima, di nei mercati locali e perfino in quelli nazionali, se non fossero discriminati. I ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] rivolta alla costruzione di modelli statistico-matematici sempre più complessi e origini sociali basse e che il sistema di motivazioni è differente a seconda università italiane condusse la prima ricerca nazionale su un campione consistente (oltre 5 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ogni sua manifestazione questo culto nazionale del re divino ribadiva il fondamento gerarchico tra gli uomini". Uno studio statistico americano, più ampio anche se meno che popolazioni confinanti che hanno sistemi politici molto diversi l'una dall ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] gran parte statistico-quantitativi, les années '90, in Ecologia: atti del 2° Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia (a cura di A. Moroni 2, pp. 160-180.
Strassoldo, R., Sistemi sociali e ambiente: le analisi ecologiche in sociologia ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] è dipinta di solito come un sistema sociale rigidamente maschilista, che non solo sono insediati in diverse aree del territorio nazionale. Negli anni successivi, e soprattutto dal 1 Caritas-Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2006, Roma, Idos, ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] ed evidenti, paiono avere scarsa importanza per lo studio del sistema linguistico (quali in primo luogo la variazione), siano dotati di intervalli brevi. Dai primi rilevamenti statistici (avviati a livello nazionale negli anni Settanta dalla Doxa con ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] nazionale e campionaria, studio dell'impatto delle comunicazioni di massa. Lazarsfeld vede nell'oggettività degli strumenti statistici Carboni, Roma-Bari 1981; La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano 1981; ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...