Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] fu riformulata in chiave statistico-matematica e nella seconda metà del secolo sistemi di verifica sempre più i quali la popolazione bianca si trovava a dividere il territorio nazionale. Parallelamente in Gran Bretagna, verso il 1870, si ponevano le ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] studio determinati a livello nazionale e, nel contempo, Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, e abbia il suo punto medio M su α.
Statistica
P. (o programma) degli esperimenti
Il complesso delle ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] reazioni chimiche), economici (nei sistemi deterministici o statistici per la descrizione di sistemi microeconomici, nei processi di Zampolli, fondato come istituto indipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1978.
Abstract di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] non misurabile né a priori né statisticamente). Si è dunque cercato di d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per effetto di svalutazione internazionale reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1932; Istituto Centrale di Statistica del Regno d'Italia, L'azione promossa dal Governo Nazionale a favore dell'incremento demografico (fig. 2). Sull'asse delle ascisse Ot di un sistema cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 1975 ai 613 milioni nel 1988 (secondo stime dell'Ufficio statistico delle Nazioni Unite), con un incremento di 200 milioni, pari tronchi, ereditati dalle amministrazioni coloniali, in sisteminazionali, regionali o continentali.
La rete stradale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] esterni - nazionali, internazionali, sovranazionali e comunitari - sono penetrati nel sistema e hanno che hanno arricchito di contenuti le stime elaborate a livello statistico-demografico. In particolare, vanno ricordate le testimonianze raccolte da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] . 1/2, Roma 1961; Istituto centrale di statistica, 11° censimento generale della popolazione, Primi risultati di paesi in via di sviluppo hanno redatto dei programmi nazionali comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per vie d'acqua. In ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] stima odierna del rapporto tra beneficio e costo di un sistema di p. m. di buona qualità è superiore a grandezze d'interesse derivata dalle proprietà statistiche delle serie storiche di osservazioni di servizio meteorologico nazionale. Il fatto che ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] che occorrerebbe se tutti fossero colpiti.
Con le osservazioni statistiche si trova la frequenza, ossia la proporzione fra il effettuarla solamente:
1. o con la Cassa nazionale mediante il sistema del contratto a premio fisso, cioè con premio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...