La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] sui resti di supernova.
Le stelle a neutroni che non siano pulsar e non appartengano a sistemi binari sono di solito difficilmente osservabili. Comunque, le stelle a neutroni isolate emettono radiazione termica dalla propria superficie. La difficoltà ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] quelli che hanno come sorgente di energia la luce solare sono detti ‛fototrofi' e comprendono la maggior parte potere riducente del fotosistema II, che è di 0,0 V. Il foto- sistema I richiede solo +0,46 V per essere ridotto; quindi il potenziale di 0 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] (1926) Eddington ipotizzò che la principale fonte dell'energia solare fosse un processo di fusione, nel quale quattro protoni , Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] abituali, ma la capacità di ottenere interi sistemi circuitali con procedimenti chimici alla superficie di L. Pearson le prime celle al silicio per la conversione della radiazione solare in corrente elettrica, con un rendimento del 6%. Da allora il ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di U = - αN4/3/R. Nello stato di energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo da minimizzare l'energia totale H luogo da cui sono stati emessi. Perciò i fotoni della luce solare hanno un'energia di circa 6.000 K, quella della ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] efficienza dei dispositivi e di forti riduzioni nei costi dei materiali.
Menzione a parte meritano i sistemi basati sulla concentrazione della luce solare su celle molto efficienti di piccola area (quali per esempio le triple giunzioni GaInP/GaAs/Ge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] intricate strutture organizzate proprie degli organismi viventi.
La cattura dell'energia solare può essere realizzata eccitando mediante i fotoni gli elettroni di un particolare sistema, come illustrato dai tre diversi meccanismi della fig. 7. Il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] è opportuno ribadire che l’energia solare è tanta in assoluto, ma distribuita con bassa densità superficiale di potenza. Per questo, sia che si usino specchi concentratori, sia che si ricorra a sistemi di celle fotovoltaiche, per avere alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] tutte le luci omogenee, anche quelle dei colori dello spettro solare, luminosi e con un elevato grado di saturazione, sarebbero dovute a questo problema, König ricorse a un laborioso sistema di approssimazione, nel quale le curve di risposta erano ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] assumere un valore da 10−5 a 10−2 volte il valore solare. Per gli ammassi globulari vicini al piano galattico e al nucleo centrale ammasso più volte. Ciò indica che l'ammasso è un sistema dinamicamente stabile e che la gravità tiene le galassie legate ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...