tolemaico
tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] sino ad allora acquisite sul SistemaSolare (al quale, con l'aggiunta della sfera delle stelle fisse, si riduceva l'Universo di allora), soprattutto perfezionando l'ingegnoso sistema geometrico di moti circolari per i pianeti, teorizzato da Eudosso ...
Leggi Tutto
Titano
Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] visibile anche con modesti cannocchiali (ha magnitudine circa 8): v. SistemaSolare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È l'unico satellite di un pianeta in cui sia stato possibile sinora accertare la presenza di un'atmosfera di sensibile densità, in ...
Leggi Tutto
Oort Jan Hendrik
Oort 〈óort〉 Jan Hendrik [STF] (Franeker 1900 - m. 1992) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio (1945); socio straniero dei Lincei (1961). [...] di O.: modello dinamico della Galassia: v. astronomia galattica: I 224 f. ◆ [ASF] Nube di O.: raggruppamento di comete ai confini del SistemaSolare, a distanza tra 75 000 e 150 000 UA, proposto da O. come sorgente delle comete che passano nel ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo
Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] allo Stato nel 1917. La principale attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del SistemaSolare. Lo strumento principale è un telescopio riflettore di 50 cm di diametro e distanza focale 8.5 m (apertura relativa f ...
Leggi Tutto
fionda
fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni verso i pianeti solari esterni: per es., Voyager 1 e 2 (v. SistemaSolare, esplorazione del: V 287 a) e Galileo (←). ...
Leggi Tutto
Orbiter
Orbiter 〈òrbitër〉 [FSP][ASF] Nei veicoli spaziali utilizzati per l'esplorazione di pianeti e satelliti del SistemaSolare, la parte che resta in orbita intorno all'astro d'interesse e dalla quale [...] lander) che scende sulla superficie del corpo da esplorare; questa tecnica fu inaugurata con le sonde Mariner della NASA per Marte, nel 1975, e proseguì con le sonde Pioneer-Venus della NASA, nel 1978: v. SistemaSolare, esplorazione del: V 285 b, e. ...
Leggi Tutto
ticonico
ticònico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome Ticone] [MTR] Scala t.: negli strumenti di misurazione, tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali e nella quale si giunge a [...] di gradazione mediante un semplice procedimento di interpolazione lineare a occhio (v. fig.). ◆ [STF] [ASF] Sistema t.: il SistemaSolare nella concezione di Ticone, concepito in parte eliocentrico (pianeti orbitanti attorno al Sole) e in parte ...
Leggi Tutto
Io 2
Io2 [Personaggio f. della mitologia gr.] [ASF] Nome del 1° satellite di Giove, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1619: v. SistemaSolare: V 273 Tab. 1.3, 274 Tab. 1.4. Fu utilizzato da O.C. Roemer [...] per il primo calcolo della velocità della luce, da lui stimata in 227 000 km/s, basato sui ritardi e sugli anticipi delle sue eclissi quando la Terra si allontanava o si avvicinava da Giove: v. luce, velocità ...
Leggi Tutto
deferente
deferènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. deferens -entis del lat. deferre "portare giù", comp. di de- "da" e ferre "portare"] [ASF] Nei sistemi cosmologici prekepleriani, il circolo, con [...] il centro nel centro della Terra, sul quale si muoveva uniformemente il centro del circolo più piccolo (epiciclo) sul quale, a sua volta, si muoveva uniformemente un pianeta del SistemaSolare: v. astronomia, storia della: I 212 b. ...
Leggi Tutto
Ariel
Àriel (o Arièle) [Il biblico spirito dell'aria e dell'acqua] [ASF] Nome dato dallo scopritore W. Lassel (24 ottobre 1851) al primo satellite osservato del pianeta Urano: v. SistemaSolare: V 272 [...] Tabb. 1.3 e 1.4. ◆ [FSP] Nome del primo satellite terrestre anglo-statunitense per studiare la ionosfera, lanciato il 26 aprile 1962, con, inizialmente, apogeo 1207 km, perigeo 391 km, periodo 100m 55s ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...