L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] storia dell'astronomia dall'Antichità al XVIII sec.; l'opera finisce con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistemasolare, divenuta nota come la sua 'ipotesi nebulare' (Tav. I).
Laplace è stato a volte descritto come un uomo privo d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] .
Geocentrismo
L'astronomia indiana era essenzialmente geocentrica, in quanto considerava la Terra come una sfera immobile al centro del Sistemasolare. In generale, si pensava che il Sole, la Luna e i pianeti avessero movimenti propri da ovest a est ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio di Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistemasolare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, ha una massa che è circa la metà di quella di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] delle tavole astronomiche. In seguito all'impegno dei gesuiti, fu trasmesso in Cina un sistema semiticonico ‒ ispirato quindi al sistemasolare ipotizzato da Tycho Brahe (1546-1601), in parte eliocentrico, in parte geocentrico ‒, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di gravità forte, mentre nel Sistemasolare è ε⟨10−5, valore tipico del regime di gravità debole. La ricerca mirante all'osservazione delle onde gravitazionali è diretta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] punto però, si pone, per Kepler un problema molto serio: se si ammette che un altro dei pianeti del nostro Sistemasolare sia abitato, non si rischia di ricadere nell'errore bruniano, sebbene in una versione più debole, cioè nell'annullamento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] è indipendente dalla densità di materia. Il termine λ ha un'influenza trascurabile sulla scala delle dimensioni del Sistemasolare, è invece apprezzabile sulle scale cosmologiche.
Dalle equazioni di campo di Einstein della RG, segue che la geometria ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] dentro la sfera che contiene metà della luminosità totale del sistema, nel caso in cui il rapporto M/L sia si è dedotto che i dati attuali sulle orbite planetarie nel sistemasolare pongono un limite superiore all'accelerazione di soglia: a0 ≤ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Cercò quindi, così come in precedenza aveva fatto Adams, di prevedere una posizione per il corpo celeste non ancora osservato del Sistemasolare. Nel giugno del 1846 lo scettico Airy, con le previsioni di Le Verrier e di Adams a disposizione, si era ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sull'Universo
Per Universo si intende tutto ciò che rientra nel nostro raggio di osservazione, dal Sole e dal sistemasolare fino alle più lontane galassie raggiungibili con i moderni telescopi. La quasi totalità delle informazioni sui corpi celesti ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...