GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] emerge forse, come uno dei dati sintetici più validi, la seguente conclusione: ciascuno dei corpi che fanno parte del sistemasolare ha caratteri suoi propri che lo distinguono da tutti gli altri.
Bibl.: R. Brett, La geologia della Luna, in ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] in un certo periodo della sua evoluzione da meteoriti di notevoli dimensioni.
Giove e gli altri pianeti del sistemasolare sono fuori della portata dei radar attuali ma è possibile che incrementando notevolmente la potenza irradiata si possano ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] particolarmente feconda di risultati nel campo dell'astronomia del sistemasolare; tra i notevoli successi conseguiti vanno ricordate la scoperta degli sciami meteorici diurni, la determinazione delle orbite di qualche migliaio di meteore sporadiche ...
Leggi Tutto
GIACCONI, Riccardo
Pietro Salvini
Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] dalla Luna. Durante questa missione si arrivò all'inattesa scoperta di forti sorgenti di raggi X di provenienza esterna al sistemasolare. Da quel momento, l'astronomia a raggi X è divenuta una branca importante della ricerca astronomica, e grazie a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il Sole e la Terra che Bruno parte per tentare di ricostruire la struttura del nostro come di ogni altro sistemasolare. Sulla scia di Copernico, egli traduce i movimenti tradizionalmente attribuiti alla sfera delle stelle fisse nei movimenti della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Orione, del Toro, di Cefeo e di Cassiopea, che mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistemasolare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] un piccolo ma tuttavia crescente numero di persone, ulteriori osservazioni e analisi.
La nuova attenzione rivolta al Sistemasolare segnò un importante mutamento di pensiero sul ruolo del Sole nella ricerca scientifica. Fino agli anni Cinquanta dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] cerchio dell'eclittica. In seguito, i planetari si diffusero e si fecero molto più ambiziosi, fino a includere l'intero Sistemasolare noto, compresi i satelliti dei pianeti. L'astronomo James Ferguson (1710-1776), membro della Royal Society, fu un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 1° gennaio 1801 Piazzi scoprì, sempre a Palermo, il primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete di ricerca sul Sistemasolare organizzata dal barone Franz Xavier von Zach (1754-1832) e da Schröter. Piazzi scrisse inoltre a Barnaba Oriani (1752 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in contrazione all'interno della radioastronomia, che si occupava sempre di più di ricerche cosmologiche, al di là del Sistemasolare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10 ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...