Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] si può andare.
L’Universo ci manda messaggi anche in altri canali: per esempio i meteoriti, dal nostro Sistemasolare o dal nostro vicinato galattico.
Affascinanti, anche perché contengono materiale organico, compresi tutti i nostri aminoacidi, che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] delle parallassi stellari, in Rend. del Sem. mat. e fis. di Milano, III(1929), pp. 224-250; L'Astronomia, Padova 1930; Dal Sistemasolare all'Universo siderale, in Rend. dell'Ist. lomb. di sc. e lett., s. 2., LXIII (1930), I, pp. 19-42; Sul probabile ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] 1819 pubblicò un opuscolo su una nuova cometa, cui seguirono le memorie Sulle osservazioni meteorologiche e Sulla origine del sistemasolare, uscite a Palermo nel 1825. Dal 1826, poi, il C. riprenderà la pubblicazione degli atti dei lavori dell ...
Leggi Tutto
Urano, pianeta
Lara Albanese
Il primo pianeta scoperto con il telescopio
Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del SistemaSolare. Difficilissimo da vedere [...] e astronomo William Herschel grazie a un telescopio di sua costruzione
Le caratteristiche principali
Urano è il settimo pianeta del SistemaSolare. Si trova dopo Saturno e completa la sua orbita attorno al Sole in 84 anni. Il diametro medio di Urano ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro SistemaSolare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] della città.
È una galassia a spirale come tante altre, con l’unica particolarità di ospitare – un po’ in periferia – il nostro SistemaSolare, oltre a circa 200 miliardi di stelle e ad ammassi di nebulose. La sua massa è 750÷1.000 miliardi di volte ...
Leggi Tutto
supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] misure accurate dell’espansione dell’Universo con la sorprendente scoperta, alla fine degli anni Novanta, che esso è soggetto a un’espansione accelerata.
→ Astrofisica delle alte energie; Buchi neri; Gravitazione; Sistemasolare; Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
Rosetta
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Kourou (Guiana Francese) il 2 marzo 2004, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e [...] quello interstellare e le implicazioni riguardo l’origine del Sistemasolare. La missione prevede un incontro ravvicinato con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko quando questa si troverà vicino al Sole (quindi al massimo dell’attività); sul nucleo di ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] ’ipotetica traiettoria ellittica kepleriana. L’effetto relativamente piccolo e la quasi circolarità delle orbite dei pianeti del sistemasolare fece sì che Kepler non si accorgesse di questo fenomeno. Osservazioni sempre più precise fatte su lunghi ...
Leggi Tutto
Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] quadrato della velocità impressa al corpo. La velocità di fuga di Giove è di ca. 59,5 km/s, quella di Mercurio di ca. 4,4 km/s. La velocità necessaria per abbandonare il Sistemasolare (ca. 16 km/s) è detta terza velocità cosmica. (*)
→ Buchi neri ...
Leggi Tutto
vento solare
Claudio Censori
Flusso di particelle (plasma costituito essenzialmente da protoni, elettroni e, in piccola parte, particelle alfa) che effluisce perennemente dal Sole e che pervade lo spazio [...] il campo magnetico terrestre, danno luogo al fenomeno luminoso delle aurore polari. Tutte le stelle disperdono flussi di particelle (in alcuni casi con perdita di massa notevole), si parla in questo caso di vento stellare.
→ Plasmi; Sistemasolare ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...