traslazione
traslazióne [Der. del lat. translatio -onis "atto ed effetto dell'operare una traslazione", da transferre (→ traslatore)] [ALG] Trasformazione di coordinate spaziali del tipo x'=x+a, con [...] di punto: IV 600 c (anche per il processo traslato). ◆ [ASF] T. della Terra: il moto traslatorio del SistemaSolare verso la costellazione di Ercole, cui, naturalmente, partecipa anche la Terra. ◆ [ELT] T. vincolata: v. forme, riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Orione, del Toro, di Cefeo e di Cassiopea, che mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistemasolare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistemasolare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] sonetti. Due sonetti e una canzone sono in Rime degli Arcadi (VII, Roma 1717, pp. 196-205), un'ampia descrizione del sistemasolare (circa 250 versi) è nella Scelta di canzoni, Venezia 1756, pp. 289-297, di Teobaldo Ceva, che aveva inserito anche un ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] tanto meno le discipline dell'umano riuscivano ad andare oltre il contingente, a trarre sistemi isolati, stazionari e ricorrenti (tale è appunto il sistemasolare, se si astrae dall'espandersi dell'universo; tale è il ciclo biologico degli organismi ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] a punto un metodo per calcolare, mediante approssimazioni successive, le orbite delle comete, la cui appartenenza al sistemasolare viene dimostrata. Nella prima edizione il terzo libro era preceduto da una sezione intitolata Hypotheses, che andavano ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] [1934], pp. 199-205). L'azione di un mezzo resistente fu ipotizzata dal Jeans, nella sua teoria sull'origine del sistemasolare, per spiegare la rotondità delle orbite planetarie; il B. riprese tale ipotesi elaborandone la teoria in modo rigoroso e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] di. ◆ [FTC] [FSP] N. spaziale: l'insieme delle scienze e delle tecniche riguardanti spostamenti nell'ambito del SistemaSolare (e, in lontana prospettiva, nell'intero spazio cosmico), dalla Terra ad astri circostanti e da un astro all'altro: v ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] , se non ha punti in comune con questa. ◆ [ALG] Forma e.: v. forme differenziali: II 685 b. ◆ [ASF] Pianeti e.: nel SistemaSolare, i pianeti la cui orbita è più ampia di quella della Terra: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] zero): la velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l'orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell'astro: v. astronautica: I 202 f, anche per il valore di alcune velocità di f. nel SistemaSolare. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...