Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] ., la popolazione di cellule circolanti nel sangue o di quelle del sistema nervoso, ma anche di cellule neoplastiche, nel caso di un tumore uso del vocabolo in statistica, dove è riferito di solito a un'entità assunta come puramente astratta, non ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] Mario, indicato con una striscia di metallo nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma.
È importante non confondere l'ora solare vera, quella che si ottiene osservando il passaggio del Sole sul meridiano del luogo, e l'ora del fuso orario, che è ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] pelle piegati a fisarmonica, il calendario composto di un ciclo solare di 365 giorni e uno rituale di 260, la cui , probabilmente a causa di fattori ecologici uniti al tracollo del sistema politico; dal 900 d.C. non vennero più eretti monumenti ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] e riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento, solare e terrestre, calore latente di transizione di fase come l'insieme delle attività umane che abbiano un impatto sul sistema Terra in modo globale. La consapevolezza dell'importanza del g ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Karakorum va ricondotta alla voce tibetana "pietre nere". Il sistema si svolge fra la catena himalayana a sud e quella 4000 m. La popolazione naturalmente è molto rada e abita solamente i terrazzi sui fondivalle e le conoidi allo sbocco delle valli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al quale si ispirava per i metodi di calcolo dell'eclissi solare ‒ e le tavole di Ḥabaš al-Ḥāsib al-Marwāzī, dalle La scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere popolarità già prima della fine del ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] del paese (v. Coggins e Wilkinson, 1987²). Questo sistema è stato istituito durante la progressive era (1880-1915), ha fornito un limitato sostegno allo sfruttamento dell'energia solare e ad altre nuove tecnologie nel settore energetico per motivi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] luogo, una risorsa.Risorsa è certamente termine ambiguo. Si è soliti pensare a una risorsa in termini fisici, come a una per le formazioni sociali locali, per il loro specifico sistema di valori e il loro immaginario, a una maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] capacità dell’atmosfera di assorbire o riflettere la radiazione solare e hanno quindi un peso nel bilancio di energia diversi ambienti glaciali hanno dimostrato la capacità dei sistemi multispettrali attualmente disponibili di riconoscere i vari tipi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] i fiumi che scorrevano poi verso il mare.
Il sistema cartesiano, ancorché fornisse una delle prime rappresentazioni dello Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal calore solare ma i percorsi innaturali dei corpi 'pesanti', come l ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...