Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] maggior parte dei satelliti artificiali e delle sonde spaziali che, a partire dagli anni 1960, hanno esplorato il sistemasolare, portavano a bordo m., destinati a misurare il campo magnetico dei pianeti o quello che permea lo spazio interplanetario ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] Anche in questo caso però mancano prove davvero convincenti. I prossimi anni saranno interessanti per la bioastronomia del SistemaSolare. Ogni 26 mesi fino al 2018 partiranno sonde americane ed europee verso Marte e le prossime missioni riporteranno ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] di dollari dell'epoca, collaborarono migliaia di persone tra scienziati e tecnici. Quasi tutta l'esplorazione del SistemaSolare attuata da Stati Uniti, Russia ed Europa con navicelle automatiche (Pioneer, Venera, Voyager, Viking, Giotto, Galileo ...
Leggi Tutto
Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] idrogeno, elio, azoto, carbonio e ossigeno) quella della nube di gas da cui ha tratto origine il sistemasolare; pertanto, da esse si possono ottenere utilissime informazioni sulle abbondanze primordiali di numerosi elementi. I risultati degli studi ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] i suoi studî di planetologia: fu tra i primi a sostenere che la Luna e gli altri corpi minori del Sistemasolare sono privi di atmosfera e a ipotizzare che le calotte polari di Marte siano parzialmente costituite di anidride carbonica allo stato ...
Leggi Tutto
Tecnica astronomica consistente nell’inviare segnali radio verso un corpo del sistemasolare (Sole, pianeta, satellite ecc.) e nel ricevere e analizzarne gli echi: confrontando le caratteristiche delle [...] onde riflesse con quelle delle onde inviate, si possono ottenere svariate informazioni sul corpo di interesse (per es., distanza, periodo di rotazione, profili altimetrici del suolo). Il vantaggio, rispetto ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da polvere (➔). È stata segnalata la presenza di deboli tracce di gas interstellare solamente nella parte più esterna del SistemaSolare. ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1912 - Söcking, Starnberg, 2007), fratello di Richard; prof. di fisica nelle univ. di Strasburgo (1942-44) e di Gottinga (1946-57) e poi di filosofia all'univ. di Amburgo (1957-69). Autore [...] di importanti ricerche di fisica nucleare e di astrofisica (particolarmente nota una sua teoria cosmologica sull'origine del sistemasolare), ha rivolto un notevole interesse alle questioni di base e alle implicazioni di carattere filosofico. ...
Leggi Tutto
Matematico e geofisico (Fatfield, Durham, 1891 - ivi 1989); lettore di geofisica (1932-46) e quindi (1946-58) prof. di astronomia all'università di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1947). Notevoli [...] le sue ricerche teoriche su questioni di elasticità, sulla struttura interna della Terra, sull'origine del sistemasolare, ecc. Classico il suo trattato The Earth: its origin, history and physical constitution (1924), che ha avuto parecchie edizioni. ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] P rispettivamente di massa mT, mA, mP; in un sistema di riferimento inerziale le accelerazioni αP di P e αT di Luna e Sole si trovano allineati e la m. lunare si somma a quella solare; è minima alle quadrature (primo quarto PQ, ultimo quarto UQ, fig. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...