La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] agli animali, tra queste si ha notizia di un Classico dei tessitori solerti (Cuzhi jing) di Jia Sidao (1213-1275) e di un Trattato 'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da parte ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] cioè Donau e Biber. In quegli stessi anni analoghi sistemi di classificazione dei periodi glaciali furono elaborati sia nell , dal punto di vista cronologico, al minimo di radiazione solare prevista dai calcoli astronomici a 118.000 anni (Martinson et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di sopra (fawqa) del punto che è come il centro del disco solare, un punto nero (nuqṭatun sawdā᾽), come un 'neo' sulla faccia fisica del Kalām segna l'inizio della messa in questione del sistema del mondo aristotelico. Il Cosmo di Aristotele non è più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nuclei i livelli energetici formano uno spettro rotazionale.
Atomi esotici e ipernuclei
Un atomo esotico è un sistema atomico che differisce dal solito schema di un insieme di elettroni e di un nucleo. Una classe di atomi esotici è caratterizzata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 'ciò a vantaggio del quale' è concepito l'intero sistema oculare, le cui varie parti servono a proteggere e coadiuvare l'eccentricità), la determinazione delle proporzioni di un'eclisse solare o lunare, e perfino il tentativo di misurare le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ’autore afferma che nel pensiero di Ibn Gabīrōl sopravvive il sistema di un filosofo antico simile a quello svolto da Empedocle e riscalda l’Universo, così esiste nel corpo umano un arcano solare da cui sgorgano, come nel cielo, il calore e la vita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la prima spedizione nel Pacifico lo zolfo, il carbonio e il fosforo. Il sistema di nomenclatura delle basi era semplice ma efficace ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] diametrale, era regolato in base alla data o alla declinazione solare, in modo tale che l'angolo formato con l'anello dell telescopi, in uso a Londra e a Parigi, è alla base del sistema oculare ideato da Huygens, e che ancora oggi porta il suo nome, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] il secondo nel 1809 e l'ultimo, già pronto nel 1813, solamente nel 1817. Vengono proposti nuovi temi di ricerca, come quello dei mediocre nella realizzazione delle dimostrazioni. Egli esponeva il sistema del mondo secondo le teorie di Laplace, ma non ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] in prima approssimazione un gradiente termico sviluppato in direzione meridionale. In altre parole, l'energia immessa nel sistema dalla radiazione solare si trasferisce solo per una frazione limitata sulle scale più piccole. D'altra parte, però, in ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...