La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di anni.
Scoperta la riga del tecnezio nello spettro solare. Questa scoperta, dovuta a Charlotte E. Moore-Sitterly, εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'accademia una sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più degli ioni e delle scariche nei gas aveva messo in luce non solamente il corpuscolo-elettrone, ma anche i raggi X e la radioattività con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] pubblicati postumi dal figlio, che aveva lo stesso nome William, solamente nel 1805 con il titolo Essays chiefly on chemical subjects. estendere il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua e vapore in equilibrio. Questa analisi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e di Archimede ricadono sulla metrica. Aristotele parla solamente di geometria teorica, gli altri di branche diverse un fascio di corde attorcigliate, in mezzo alle quali sono sistemati alcuni bastoni, alla cui estremità è fissata la corda di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e, quindi, la corrispondente diminuzione giornaliera della sostanza solare. Il risultato di questo calcolo, che era di è così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistema di Laplace, come le forze che chiamava in causa, non poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] uno standard internazionale. Per stabilire i criteri del sistema fu designata una commissione dell'Académie Royale des I Bernoulli la scienza matematizzata del moto è accessibile solamente a una ristretta cerchia di specialisti. La convinzione che ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] un valore di α=0,313. Allora, la grandezza Q*(1−α) definita nella [11] rappresenta la frazione di radiazione solare che riesce effettivamente a entrare nel sistema Terra e la [10] può essere scritta nella forma seguente:
[12] B = Q*(1−α) − (1−As)La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] autenticità è discussa. Il trattato di Diocle, invece, esiste solamente in arabo e né l'autore né la data sono certi ottici (cioè nel chiasma ottico). Formando il vertice dell'intero sistema visivo, l'apice è il punto dove ha origine il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di quella rivoluzione non stavano, come tramandato di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industria a vapore o ruota idraulica) per il tramite di un complicato sistema di aste, pulegge e cinghie di cuoio (a cui ogni macchina ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 1080 e continuerà a funzionare per circa 800 anni. Tutto il 'sistema molitorio' è fissato e stabilito fin dalla metà del XIII secolo. o - molto a buon mercato - rifiuti domestici, energia solare a concentrazione), ma di notevole entità, date le grandi ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...