La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , acido cianidrico), ottenne la sintesi di amminoacidi e nucleotidi.
La Terra non sarebbe tuttavia l’unico luogo del Sistemasolare dove si possono originare molecole organiche. Già S.A. Arrhenius nel 1900 aveva postulato che la v. fosse arrivata ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistemasolare come isolato, questo p. ha giacitura costante.
Economia
P. economico
Razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] più pesanti sono molto simili a quelle osservate nel Sole. Si sono trovate abbondanze molto simili a quelle del sistemasolare anche nel gas interstellare che circonda le stelle di più recente formazione e nelle nebulose planetarie.
Sono state messe ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistemasolare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistemasolare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i pianeti, rappresentati da cerchi di raggio proporzionale alle rispettive ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] dal vettore sia pressoché parallela o antiparallela a quella della Terra, nel caso di missioni rispettivamente verso il SistemaSolare esterno e interno; per sfruttare anche la rotazione terrestre o la velocità nell’orbita di parcheggio, l’immissione ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] ’ordine di 100.000 anni-luce) dovrebbero orbitare molto lentamente, analogamente ai pianeti più esterni del sistemasolare. Poiché si osserva invece generalmente una persistenza della velocità di rotazione fino all’estrema periferia osservabile delle ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] in laboratorio non sono osservabili (righe proibite).
Osservazioni infrarosse di oggetti del sistemasolare
Gli oggetti del sistemasolare vengono riscaldati dalla radiazione solare a una temperatura che dipende dalla loro distanza dal Sole e dalla ...
Leggi Tutto
Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] -87, Washington D.C.). Assunto dalla NASA, tra il 1988 e il 2002 ha diretto importanti missioni di esplorazione del sistemasolare, grazie all’utilizzo di sonde dotate di robot (fra queste si ricordano la Magellano verso Venere, la Ulysses per il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] fisico dell’atmosfera, è in effetti il risultato dell’interazione tra i vari elementi del sistema climatico: atmosfera, oceani, radiazione solare, ghiacci oceanici e continentali, vulcani attivi e attività antropica con produzione di gas a effetto ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] sia di concetto sia operativi, relativi ai precedenti punti b) e c), vale a dire relativi agli apporti dell'astrofisica del Sistemasolare e alle tecniche di osservazione dei fenomeni e di elaborazione delle misure, sono di natura banale, dato che in ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...