Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] LHC è stato progettato, oltre che con un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa elevatissima, con una grande avviene perché una frazione dei neutrini-elettrone prodotti dalla fornace solare si tramuta, durante il viaggio tra il Sole e ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] delle osservazioni di satelliti usati per la realizzazione del Sistema.
L'unità di temperatura: il kelvin
Tra i a misure radiometriche in vista di applicazioni tecniche non solamente in fotometria ma anche in altri settori che coinvolgono, ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] la più elevata possibile con riferimento alla temperatura del sistema. Quando l'atmosfera soprastante lo strato sottile saturo dell'acqua di mare ottenuta mediante apporto di energia solare, con la differenza consistente nella necessità di raccogliere ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] dell'effetto Z. permette di predirli e calcolarli ricorrendo ai soliti schemi di oscillatori come si fa per la dispersione anomala. regole di selezione e corrispondono all'irradiamento di sistemi classici più complessi di un oscillatore (quadrupolo).
...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] solare si è allora definita una "geocorona").
L'atmosfera si presenta come un sistema fisico "magnetosfera". La forma di questa ricorda quella di una cometa: il vento solare si avvicina il più possibile dalla parte del Sole; nel caso della Terra ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] B. Lindblad e J. H. Oort, della rotazione del sistema galattico.
Nel campo della fisica stellare, le teorie attuali sulla alla spedizione all'Isola del Principe per l'osservazione dell'eclisse solare del 1919 e la verifica della teoria di A. Einstein, ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] presenza di un'instabilità. Questo indica evidentemente che il sistema tende ad allontanarsi dallo stato di equilibrio O, ma ionizzazione è piuttosto basso.
b) La corona solare
Osservazioni astronomiche del Sole effettuate durante le eclissi totali ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] ϕ, dove t è il tempo, r la distanza radiale dall'origine del sistema di coordinate, θ l'angolo di declinazione e ϕ quello di azimut), essa ha neri di massa molto inferiore a una massa solare potrebbero essersi formati nelle prime fasi di espansione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] questa volta smentita dall'esperienza (al-Kindī prende in esame solamente il caso in cui la sorgente è più grande dell Questo modello riproduce una parte dell'Universo nella forma di un sistema di due sfere concentriche ‒ il limite tra la sfera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] colorato? Osservando che "se un debole raggio di luce solare passa attraverso una finestra non appaiono colori", Bacone deduce dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il che è vero), ma che i pesi saranno ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...