telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] passivo si osservano le radiazioni emesse spontaneamente dal sistema. Data l’ampiezza dello spettro elettromagnetico utilizzato per il t., che si estende dalle microonde al visibile, si è soliti suddividere il t. per bande di frequenza: limitatamente ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] parte del giorno solare medio o del giorno solare vero, si ha rispettivamente l’ o. media e l’o. solare vera; riferendosi invece alle 6, alle 9, alle 12, alle 15. L’antico sistema si riflette nella denominazione di alcune delle o. canoniche, che in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la struttura disordinata, l’isotropia ecc.). Perciò è di solito definito come un liquido a elevata viscosità, cioè un ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] quale è puntata l’antenna; tale direzione è determinata in un conveniente sistema di riferimento, per es., azimutale, come in fig. 1 (π a un aeroporto ecc.; f) i rumori radio di origine solare o stellare, nel caso di r. d’impiego convenzionale.
Sulla ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] a 90° tra loro, che si producono quando la luce penetra nel prisma sotto un angolo (fig. 6B) non maggiore di 14°, solamente il raggio straordinario s può attraversare lo strato di balsamo b e quindi emergere nell’aria, mentre il raggio ordinario o ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] acqua al punto triplo.
Il concetto di t. trova piena sistemazione solo introducendo la t. termodinamica, definita come
dove Q e superficie terrestre (➔ radiazione) e dipende dalla radiazione solare (perciò dall’ora locale e dalla latitudine), dalla ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è il pascal (1 Pa=1 N/m2); unità non SI ammessa è il bar valore esattamente doppio: per es., per la piena luce solare incidente su una superficie nera si ha circa 5∙10– ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 km/s), relativamente denso e freddo, campo B, alla distanza eliocentrica r, ha componenti, in un sistema di coordinate polari sferiche (r, ϑ, ϕ) avente per ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] per 400.
Periodo di circa 11 anni nel quale l’attività solare passa da un minimo a un massimo e di nuovo a un ciclo in senso antiorario (ciclo inverso; fig. A a destra) il sistema subisce lavoro L dall’ambiente e lo trasforma in calore (ciò è quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ). Alla luce degli studi effettuati negli anni successivi, il sistema di controllo del ciclo nelle c. di mammifero si è dalla lunghezza d’onda della radiazione illuminante: alla piena luce solare la forza elettromotrice di una c. a selenio è di circa ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...