Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein [...] modo al fatto di aver determinato forma, dimensioni e struttura della Via Lattea, nonché la posizione in essa del Sistemasolare. Socio straniero dei Lincei (1947). Tra le opere: Star clusters (1930); Galaxies (1943); The inner metagalaxy (1957 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] satelliti di Giove. Tra essi Io, che si presentò come il corpo celeste forse geologicamente più attivo in tutto il sistemasolare, con grande numero di vulcani i cui gas formano anelli di vapori di zolfo e ossigeno intorno all'orbita del satellite ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] condensato o quasi su Nettuno. L'ultimo, o per lo meno ultimo fino a questa epoca, dei pianeti del sistemasolare è Plutone, scoperto nel 1930 all'osservatorio Lowell a Flagstaff nell'Arizona; le sue caratteristiche fisiche sono ancora molto incerte ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] , in particolare, lo studio delle atmosfere planetarie e delle comete. Oltre agli studi sul sistemasolare e alla ricerca di sistemi planetari associati a stelle vicine, sarà possibile ottenere informazioni cruciali riguardo ai processi di formazione ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] big rip, cioè grande disgregazione: 60 milioni di anni prima del big rip la nostra galassia sarà distrutta, 3 mesi prima anche il Sistemasolare si dissolverà, 30 minuti prima la Terra esploderà e 10−19 s prima del big rip anche i nuclei atomici si ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] newtoniano; non è stata sinora evidenzata alcuna discrepanza. Sono così stati confermati gli esperimenti portati a termine nel Sistemasolare, ma in un regime diverso in cui la gravitazione è assai più intensa ed è prevalentemente determinata da due ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] annuale intorno al Sole.
Com'è noto dalla meccanica, l'orbita di una m. di massa m facente stabilmente parte del sistemasolare è ellittica, il valore della velocità eliocentrica Ve, e essendo dato dall'equazione:
dove f è la costante attrazionale, r ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] in un certo istante contribuisce alla maggior parte dell'emissione deve possedere dimensioni che non superano quelle del sistemasolare. Naturalmente l'intero oggetto potrebbe essere alquanto più grande, se fosse formato da più regioni di emissione ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] origine della, in questa App.).
L'ipotesi che organismi viventi esistano anche su altri pianeti del nostro sistemasolare, o su pianeti di altri sistemi della nostra o di altre galassie, è stata formulata fin da tempi antichi: basti ricordare che ne ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] Anche in questo caso però mancano prove davvero convincenti. I prossimi anni saranno interessanti per la bioastronomia del SistemaSolare. Ogni 26 mesi fino al 2018 partiranno sonde americane ed europee verso Marte e le prossime missioni riporteranno ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...