Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ore odierne, per complessivi 8×60=480 minuti. In Egitto questo sistema si adattava molto bene a una notte estiva di 10 ore un piano d'intercettazione inclinato.
Il secondo tipo di orologio solare egizio è basato, com'è stato detto in apertura, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di J.-J. Dortous de Mairan circa la genesi solare di questo fenomeno (cfr. Traité physique et historique de dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" (lib. IV-VI, ibid. 1760), dell'ottica (lib. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] i corpi celesti le ruotassero attorno, ma era un sistema che non spiegava le variazioni delle distanze dei pianeti fede, non della scienza, ed emerse, come sfera celeste distinta, solamente nel XII sec., quando teologi come Anselmo di Laon (1030-1117 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] identiche al mao cinese e alle Pleiadi occidentali) appartiene al sistema indiano più antico. Nei testi successivi la prima casa lunare i due testi forniscono un'identica tavola per l'equazione solare.
Il Calendario Jiuzhi è un manuale per il computo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] legno, seta o anche carta che riportavano i particolari topografici del territorio insieme al suo sistema fluviale. Misure campione promulgate dal governo, di solito sotto forma di recipienti o di pesi di bronzo costruiti in misure specifiche, oppure ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] presentare grandi difficoltà, poiché il loro sistema numerico era fondamentalmente 'decimale'. Essi (l'alternarsi delle stagioni) siano implicite nel paragone tra l'anno (solare) e una ruota. La strofa 2 dello stesso inno menziona il carro ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] , dedicandosi alla stesura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, che pubblicò nel 1632. L'opera suscitò corpi celesti) e l'eliostato (per osservare il disco solare proiettandolo su uno schermo in modo da evitare danni alla vista ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] alle due consuete osservazioni giornaliere un più completo sistema di osservazioni triorarie, correggendo errori e facendo del Sole e prendere atto delle protuberanze della superficie solare che non aveva constatato durante la precedente eclissi del ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] ’orologio, che già abbiamo visto per gli orologi meccanici medievali). Il sistema – anch’esso inventato da Huygens – fu usato prima per gli . I cristalli usati per gli orologi hanno di solito una frequenza di oscillazione di 32.768 vibrazioni al ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] tempo tra anno astronomico e anno civile) e l'"equazione solare" (la soppressione del giorno bisesto per gli anni centenari le il termine pasquale, il G. propose di sostituire al sistema del ciclo metonico (che prevedeva l'intercalazione, in un ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...