Sistema stellare triplo, nella costellazione del Centauro. Le due stelle principali, Alfa Centauri A e B, hanno caratteristiche simili al Sole e ruotano una attorno all'altra con un periodo di ca. 80 anni. [...] La stella più piccola e meno brillante, Proxima Centauri, è quella più vicina al nostro SistemaSolare. Vista dalla Terra, A.C. è la quarta stella più brillante in cielo. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] U. ha avuto nella storia dell’umanità diversi significati nelle diverse epoche. Fino a Galileo, l’U. coincideva con il Sistemasolare: i cinque pianeti allora noti, la Luna, il Sole, e le stelle fisse sulla volta celeste, a distanza ignota. La ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] diffusa nel cielo, contengono un gran numero di stelle e sono pertanto giganteschi sistemi, le galassie, simili a quella dove si trova il nostro sistemasolare. L’orizzonte dell’a. si allargò a dismisura e nuovi, impressionanti oggetti diventarono ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] di anelli e numerosi satelliti (a essi appartengono ben 58 dei 61 satelliti noti del Sistemasolare).
Origine ed evoluzione dei pianeti
La nebulosa solare. - Il Sistemasolare ebbe origine, circa 4,6 miliardi di anni fa, da una nube di gas e polvere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] ’altra stella. La distinzione fra s. e pianeti non è, però, così netta, in quanto i pianeti maggiori del Sistemasolare (Giove e Saturno) irradiano nello spazio più energia di quanta ne ricevono dal Sole, comportandosi così come minuscole stelle. Con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistemasolare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistemasolare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i pianeti, rappresentati da cerchi di raggio proporzionale alle rispettive ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] si trova a una distanza di alcune unità astronomiche dal Sole. Man mano che la c. penetra nelle regioni più interne del sistemasolare, la chioma aumenta di splendore e di dimensioni, raggiungendo il suo massimo sviluppo attorno a 1,5-2 u.a. Talvolta ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] e alle sue armoniche, e anche l’emissione maser di ciclotrone).
Sorgenti radiogalattiche
Sorgenti discrete. I pianeti del Sistemasolare sono tutti sorgenti di radioonde, sia a causa dell’emissione termica della superficie e dell’atmosfera, sia a ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] e perciò protettrice dei giardini e promotrice della fecondità. Per l’iconografia di V. ➔ anche Afrodite.
Astronomia
Secondo pianeta del Sistemasolare, in ordine di distanza dal Sole. Dopo il Sole e la Luna, è l’oggetto più luminoso del cielo ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] con l’antico nome che seguiva immediatamente (Iuppiter Hammon, Sabazius, Serapis).
Il maggiore dei nove pianeti principali del sistemasolare e il quinto in ordine di distanza dal Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...