L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] uno standard internazionale. Per stabilire i criteri del sistema fu designata una commissione dell'Académie Royale des I Bernoulli la scienza matematizzata del moto è accessibile solamente a una ristretta cerchia di specialisti. La convinzione che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] paese di al-Mahrī, intorno a 30° di altezza, il sistema di riferimento è ben definito per il dubbān sui legni di 4 di rombo (8;26°), senza le approssimazioni che Ibn Māǧid è solito fare; ma prendiamo piuttosto 5/7. Le due imbarcazioni hanno percorso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] un piccolo numero di passaggi attraverso uno di essi.
Nei legami strutturali fra i due sistemi, risultava evidente anche una relazione matematica di successione. Solamente quattro dei giorni che avevano un nome potevano essere i 'portatori' dell'anno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] lunare in gradi) e G (prima approssimazione della durata variabile del mese sinodico, presupponendo una velocità solare costante di 30° al mese) del sistema B (Kugler 1900). L'uso da parte di Ipparco di questi parametri lunari e della relazione ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] locale di quiete è difficile da definire; la migliore approssimazione porta a un ‛moto solare standard', relativo a questo sistema di coordinate, di velocità (Πstd, θstd, Zstd) = (−10,4, +14,8, +7,3) km/s.
3. Dinamica stellare.
a) L'ellissoide ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] pubblicato nel 1632 con il titolo di Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il libro scatenò una tempesta che si ritorse su sul Sole, ottenendo per il valore finale dell'equazione del centro solare 1°56′20″ (in eccesso per 35″ nel 1700), lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'Egitto la ignorarono e la Grecia se ne preoccupò solamente più tardi, quando la sua filosofia, dopo la scoperta dei (Baudrillard 1972). Si tratta anche in questo caso di un sistema che tende a diventare autonomo e a funzionare da sé e per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] (1926) Eddington ipotizzò che la principale fonte dell'energia solare fosse un processo di fusione, nel quale quattro protoni , Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] vi sono le tavole di moltiplicazione per il sistema sessagesimale. La maggior parte delle tavole contenute che danno l'ora del giorno in funzione dell'altezza e della longitudine solare, e di al-Baḫāniqī, che constano di 30.000 voci e misurano il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] furono divinizzati e un nome di mese ricordò la loro festa. In realtà solamente a Ur e a Puzrish-Dagan era usato esclusivamente questo calendario: anche se il sistema di calendario di Ur divenne prevalente, continuarono a esistere i calendari locali ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...