Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] specie nel passato, bussola di d.).
D. di un orologio solare (o d. gnomonica) Angolo che il piano verticale dell’orologio in parte) del genere.
In particolare è chiamato d. il sistema chiuso per cui, dato un tema nominale, gli si attribuiscono tutte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] al-Hwārazmī (m. 847). A lui e ai suoi successori risalivano i sistemi di notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, l'incognita tra due luoghi in base alle ore locali di un'eclissi solare o lunare. Le eclissi sono piuttosto rare, ma tale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] I fenomeni che gli uomini del V e IV sec. a.C. erano soliti osservare, guardando in alto, in pieno cielo, non erano molti: ovviamente, della successiva osservazione di Simplicio, secondo cui
il sistema di sfere ruotanti in senso opposto non ha la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] colorato? Osservando che "se un debole raggio di luce solare passa attraverso una finestra non appaiono colori", Bacone deduce dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il che è vero), ma che i pesi saranno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] della levata eliaca cambiava nel corso del tempo. D'altra parte, gli elaborati sistemi degli Egizi, che non tenevano affatto conto della durata effettiva dell'anno solare, non potevano essere usati in quei paesi in cui i cambiamenti stagionali erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di anni.
Scoperta la riga del tecnezio nello spettro solare. Questa scoperta, dovuta a Charlotte E. Moore-Sitterly, εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] può pensare d'incorporare nella sua teoria un'ampia varietà di sistemi. Di qui prosegue poi, nel Libro II e nella prima , 26-27, 52-62).
Questa analisi vale per un cono solamente, dunque per un occhio solo. Caratteristica dell'ottica tolemaica è che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] applicato per spiegare il moto apparente del Sole. Nel sistema regolato da un epiciclo semplice, si immagini che l' fisso sull'eclittica; e, infine, che la lunghezza dell'anno solare tropico (il passaggio del Sole sullo stesso punto dell'eclittica) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] In qualità di consiglieri ufficiali, gli astronomi occupavano di solito un'elevata posizione politica e sociale, come nel caso di ca.), noto sostenitore del Calendario Zhuanxu (Zhuanxu li, sistema che prevedeva l'avanzo annuale di un quarto di giorno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , 29,53055… giorni). Poiché, come vedremo, anche nel sistema di Lagadha l'anno è di 365 giorni, il suo yuga a.C.: vi si aggiunge il fatto, tra gli altri dati, che l'anno solare è siderale, che il Sole rimane in ciascun nakṣatra per 13 giorni e 1/3 ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...