L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Chéseaux (1718-1751) fece notare che in un Universo simmetrico, se le stelle più vicine sono a una data distanza dal Sistemasolare, a una distanza doppia c'è (per così dire) spazio per un numero quadruplo di stelle, ciascuna delle quali doveva avere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] uno scambio di organismi viventi tra altri corpi celesti e la Terra.
Per accertare la possibilità di vita extraterrestre nel sistemasolare, C.P. McKay (1991) ha raccomandato un criterio pratico per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] e la velocità delle particelle sono grosso modo riferibili a quelle che ci si aspetterebbe a causa del moto del sistemasolare attraverso il gas interstellare locale. Le particelle, con una massa media di circa 3 ∙ 10-¹³ g, sono in realtà un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] aveva superato molti test, confinati tutti all'interno del SistemaSolare (deflessione della luce da parte del Sole, ritardo nei della Luna"). La brane cosmology pretende di risolvere in un sol colpo i due annosi problemi e, insieme, di lasciare una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] 'interazione fra la Luna e le maree terrestri.
Kant, Buffon e Laplace nel XVIII sec. avevano ipotizzato che il Sistemasolare fosse il prodotto di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ottenere e risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine in dh/dt e dk/dt per i vari pianeti del Sistemasolare. Lagrange stesso aveva previsto questa possibilità, ma un'applicazione completa dell'idea fu pubblicata per la prima volta da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] guidato da Riccardo Giacconi e Bruno Rossi il quale nel 1962, con un primitivo sistema di rivelazione, scoprì la prima sorgente di raggi X esterna al Sistemasolare. Tale scoperta ha portato nel 1978 a lanciare il satellite Einstein in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] datano 1010 anni (per es., gli ammassi globulari nell'alone della Via Lattea). L'ammasso nel quale si formò il nostro Sistemasolare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle e si è disperso dopo circa 108 anni. I membri di un ammasso ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che l'uranio esiste, esso stesso, il piombo, e conseguentemente altri elementi, non possono essere sempre esistiti. Dal fatto che nel sistemasolare l'235U è 104 volte meno abbondante del 207Pb nel quale decade, segue che l'235U non può avere un'età ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] così dell'ordine del milione di anni. Esistono però metodi molto precisi di datazione della Terra e più in generale del sistemasolare, basati ad esempio sul rapporto esistente in natura tra gli isotopi 235 e 238 dell'uranio, e questi prevedono vite ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...