fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] di un astro: ciascuno dei variabili aspetti con cui si presentano alcuni astri, tipic. la Luna, Venere e altri astri del SistemaSolare, dei quali varia nel tempo la porzione del loro disco illuminato visibile dalla Terra. Angolo di f. è l'angolo che ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] terrestre (p. orizzontale equatoriale). La p. diurna, assolut. irrilevante per oggetti stellari, è invece sensibile per astri del SistemaSolare; per il Sole, i pianeti e i loro satelliti la p. orizzontale è in genere minore della rifrazione, mentre ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del SistemaSolare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] , la massa 17.26 quella terrestre; per tali caratteristiche, e anche per il periodo di rotazione, è assai simile al pianeta Urano: v. SistemaSolare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2, 279 c. Fino al 1989, di N. si conoscevano solo due satelliti: Tritone, che ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del SistemaSolare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] sono esattamente note, anche il più piccolo per dimensioni e massa: v. SistemaSolare: V 276 f. Il suo diametro, secondo osservazioni effettuate in occasione dei suoi transiti e confermate dalle misure ottenute dalla sonda Mariner 10, è di 4878 km (1 ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] sarebbe avvenuta in un modo analogo. La teoria di L. dà spiegazione delle principali caratteristiche allora note del SistemaSolare: uguale verso comune nel moto di rotazione e rivoluzione dei pianeti conosciuti, piccole inclinazioni dei loro piani ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] che v. casuale. ◆ [TRM] V. termodinamica di stato: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [ASF] V. veloci: v. SistemaSolare: V 279 f. ◆ [FAF] V. vincolata: quella sottoposta a un quantificatore: v. logica: III 484 d. ◆ [PRB] Componenti di una v ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del SistemaSolare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] fattore 5; l'ultimo satellite, Febea, si muove lungo l'orbita in senso orario (per altri dati sui satelliti di S. v. SistemaSolare: V 272 Tab 1.3 e 273 Tab. 1.4). (a) Costituzione interna. Al pari degli altri pianeti maggiori (Giove, Urano, Nettuno ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] da quella di orbitale (←) della meccanica quantistica. ◆ [ASF] O. caotica: o. che per qualche aspetto non sia regolare: v. SistemaSolare: V 274 f. ◆ [FSP] O. circolare a quota zero: l'o. virtuale (una circonferenza con raggio pari a quello terrestre ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] [MCC] S. del moto: lo studio della dipendenza dal dato iniziale dell'evoluzione (moto) di un sistema: v.stabilità del moto. ◆ [ASF] S. del SistemaSolare: v. SistemaSolare: V 279 d. ◆ [ASF] S. diretta: v. meccanica celeste: III 676 f. ◆ [ELT] S. di ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] . pastori: lo stesso che s. guardiani (v. sopra). ◆ [ASF] S. planetario: corpo celeste che orbita intorno a un pianeta; nel SistemaSolare hanno s. tutti i pianeti, a eccezione di Mercurio e Venere, in numero molto variabile, dall'unico della Terra e ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...