VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] inattendibili. Volpicelli si serviva, infatti, di un sistema basato su un conduttore fisso o asta frankliniana, origine dei ghiacciai. Anche a suo parere, l’irraggiamento solare giocava un ruolo determinante nella formazione delle calotte polari, ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] responsabile dell’elettronica, dei controlli e del sistema a radiofrequenza della nuova macchina acceleratrice. Dopo utilizzazione delle fonti integrative di energia, e in particolare del solare, dell’eolico e delle biomasse. Fra il 1974 e il ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] nell’opera Le Soleil, considerata uno dei principali trattati di fisica solare del XIX secolo, la cui edizione più estesa, in due segnalazione del Mezzogiorno, introducendo al Collegio romano il sistema della palla oraria (time ball) sul modello ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] l’orologio di Ruggero fosse da considerare solare. Qualche anno dopo, Morso si impegnò nella siciliana, II, Palermo 1881, pp. 103-105; A. Puglisi, Il ‘Sistema di Tachigrafia’ di S. M., in Bollettino della Accademia italiana di stenografia, VI ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] pubblico. Pur senza infrangere le regole del sistema tragico aristotelico, le interpretò secondo alcune presenze nelle diverse case sono riferite nei Catalogi breves a inizio anno solare e si citano nella voce in queste date, ma gli eventuali ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] calendario vigente infatti, comportando uno scarto rispetto all'anno solare di 14 minuti e 14 secondi in più per confutarla ma, convinto dai principi e dalle dimostrazioni del nuovo sistema, fini per diventarne un aperto sostenitore (G. Galilei, Opere ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] varie apparecchiature atte all'utilizzazione dell'energia solare. Nel 1881 eseguì uno studio sulla , 2 (1883), pp. 1043-1069; Sul calore di trasformazione da uno ad altro sistema cristallino dell'azotato potassico, ibid., s. 6, III, 1 (1885), pp. 653 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] dalla specola, del passaggio di Venere sul disco solare, contribuendo alla rete internazionale di misure degli istanti delle distanze del centro di gravità da tutti i punti di un sistema, sviluppo del principio di minima azione formulato da P.-L. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] lamina o con lamina non magnetica e propose un sistema che permetteva la conversazione a grandi distanze utilizzando dei termoelettrica; misurò dapprima l’intensità dell’irraggiamento solare mediante l’effetto prodotto nell’apparato termoelettrico. ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico lasciare partire e arrivare gli aerei delle compagnie. Il sistema di previsione richiedeva la massima vigilanza non appena un ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...