• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Medicina [132]
Biologia [35]
Biografie [35]
Patologia [29]
Fisiologia umana [25]
Farmacologia e terapia [19]
Neurologia [18]
Anatomia [17]
Chimica [14]
Zoologia [12]

Eiaculazione

Universo del Corpo (1999)

Eiaculazione Giorgia della Giusta Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] a sua volta determinato dalla vasocongestione dei corpi cavernosi del pene. L'eiaculazione, invece, dipende dal sistema simpatico attraverso un meccanismo riflesso e mediante una serie di contrazioni muscolari involontarie. La diversità tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA PARASIMPATICO – MUSCOLATURA STRIATA – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiaculazione (2)
Mostra Tutti

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di tempo estese le sue indagini anche alla midollare del surrene, ai rapporti tra cellule cromaffini e sistema simpatico, alla struttura di tale sistema (Sur la sécrétion de la couche médullaire de la surrénale, in Comptes-rendus de la Société de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] Monatsschrift für Anatomie und Physiologie, XXIX (1912), pp. 1-69; Ricerche anatomo-comparative sul simpatico cervicale nei mammiferi (Contributo alla morfologia del sistema simpatico nei vertebrati), ibid., XXX (1913), pp. 49-168; Osservazioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anestesia - Anestesia subaracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia - Anestesia subaracnoidea Stefano Faenza L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] il nome di cauda equina. Il fascio di nervi è costituito da nervi sensitivi, motori e dai fasci del sistema simpatico-lombare, che ricevono gli impulsi provenienti dal distretto degli arti inferiori, della pelvi e del distretto addominale inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – REGIONE INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia - Anestesia subaracnoidea (1)
Mostra Tutti

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Maria Grazia Di Pasquale L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] loro nuclei e le rispettive proiezioni corticali. Queste informazioni completano quelle sul nervo faciale (VII) e sul sistema simpatico che già all’ispezione potevano essere evidenti. Patologie dell’VIII nervo cranico si evidenziano dall’ipoacusia (o ... Leggi Tutto

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità Claudio Carere Modelli animali Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] autoimmuni. È stato suggerito che la maggior vulnerabilità dei tipi proattivi possa essere legata all’iperreattività del sistema simpatico e dell’asse HPA, nonché all’aumento della produzione di citochine proinfiammatorie. Nei topi di laboratorio le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalita (2)
Mostra Tutti

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] compensatori: l’ipovolemia, l’ipotensione e l’ipossia sensibilizzano barocettori e chemocettori del sistema nervoso autonomo, attivando il sistema simpatico verso la vasocostrizione periferica e la mobilizzazione di substrati metabolici, e il ... Leggi Tutto

simpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticomimetico Sostanza che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema simpatico: dilatazione della pupilla, secrezione [...] delle lacrime, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della pressione, dilatazione bronchiale, eccitazione dei muscoli lisci della cute, stimolazione delle ... Leggi Tutto

metildopa

Dizionario di Medicina (2010)

metildopa Farmaco, propr. alfa-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressione del sangue ed è usato, da solo o in associazione a diuretici, nel trattamento dell’ipertensione arteroriosa. [...] al posto della noradrenalina. Nel tronco cerebrale lo stimolo adrenergico così inibito attenua i segnali vasocostrittori del sistema simpatico periferico e diminuisce le resistenze vascolari. Effetti collaterali al trattamento con m. sono: sedazione ... Leggi Tutto

acatisia

Dizionario di Medicina (2010)

acatisia Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici. La terapia si basa su benzodiazepine (clonazepan), anticolinergici, bloccanti dei recettori beta del sistema simpatico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
simpàtico²
simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
simpaticosurrenale (o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali