Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'ambito della teoria della Einfühlung; e Klee non ha affatto simpatia per l'‛astrazione', anche se la considera, al pari di ha la sua importanza. La composizione è l'arte di sistemare in modo decorativo i diversi elementi di cui la pittura dispone ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cui il sottotitolo suona così nientemeno: «Contraffacendo il sistema della prima Costituzione francese, mostrandone cogli esempi l' è detto è pure il pregio del Pindemonte, la ragione della simpatia che lui vivo e sia pure affievolita e anche presso i ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] freddo e viziato di tutte le debolezze del vecchio sistema letterario. Tuttavia i caratteri accennati fin qua rappresentano è giovane e che ebbe in dono dal cielo una parola così simpatica, così vera e così efficace, si faccia il nostro campione»), ma ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1938 e 1939-1940) o da opere generali come quelle sul sistema d'informazione in periodo fascista di Philip V. Cannistraro, Valerio del Duce per Venezia. Un simpatico episodio, "Il Gazzettino", 8 ottobre 1940 (il "simpatico episodio" di cui nel ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] delle persone, ma delle ideologie, delle strutture e di un intero sistema. È da questo e non da quelle, che io mi sono allontanato che al segretario del Pci «Fanfani non è particolarmente simpatico (l’unico di quel gruppo per il quale prova amicizia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] — la sua, ma il discorso valeva per tutto il sistema — di qualità, nella quale la «rarefazione degli iscritti» si e che, agitando lo stesso fazzoletto, ottiene il silenzio e la simpatia che cercava.
74. È l’interpretazione sottesa al lavoro di G ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] anfratta alla S.A.D.E., cioè proprio nel centro del sistema di potere economico-politico che fa capo a Volpi, prima di Gino Rocca, che lo tipizza, non senza paternalismo, come un simpatico sognatore ben noto alla città.
94. L’antico e il nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cervello; aveva osservato e descritto la catena del simpatico; aveva ripreso e utilizzato la nozione di IV dei Principia philosophiae (1644). Inoltre, la sua teoria sul sistema nervoso è appena sfiorata nella parte I della Description du corps humain ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] storico o pseudostorico, di ascendenze secolari al moderno sistema di forze: quando gli storici, com'è loro ragione che pigliava»), e quello subdolamente sicuro e pacato del simpatico imbroglione Bito. Così alla messinscena di Bito («s'avea messa ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] sano, nessuna imperfezione, alto, snello, simpatico», si legge nelle note caratteristiche del soccorso per le opere pubbliche in Sicilia; la n. 1791 del 1883 sulla sistemazione e costruzione della piazza del municipio di Napoli; la n. 1985 del 1884 ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
(o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...