• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Medicina [132]
Biologia [35]
Biografie [35]
Patologia [29]
Fisiologia umana [25]
Farmacologia e terapia [19]
Neurologia [18]
Anatomia [17]
Chimica [14]
Zoologia [12]

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] organi che la presidiano, cioè le ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, gonadi, surrenali, timo, ecc.) e il sistema nervoso simpatico. Si debbono quindi aggiungere gli agenti tossici introdotti nel corpo come alimenti o come medicamenti, quando per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

CONTRATTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] per tutte e che consista in una perturbazione dei centri e delle vie del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso pericentrico (e del simpatico), che presiedono al fenomeno del tono muscolare. Le deformità derivanti da contrattura sono assai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – TUBERCOLOSI – ARTRODESI – NEVRALGIE

CAROTIDEO, GLOMERULO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] organi cromaffini (v. cromaffine, sistema). Nell'uomo è un corpicciuolo della grandezza e della f0rma di un grano di è costante, è però sempre dimostrabile la connessione col simpatico cervicale. Le formazioni descritte nei Rettili, Anfibî e Pesci ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IPERGLICEMIA – ORGANOGENESI – CORDE VOCALI – PARAGANGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDEO, GLOMERULO (2)
Mostra Tutti

COLLOIDOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] dei vasi e il prosciugarsi degli essudati; altre azioni s'esercitano sugli organi formatori del sangue, sul sistema nervoso simpatico, sulle ghiandole a secrezione interna, e, con cio, su tutto il ricambio materiale. L'"alterazione" o reazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO – METALLI PESANTI – LEUCOCITOSI

ANGINA PECTORIS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PECTORIS Si tende oggi ad interpretare l'angina pectoris come una sindrome dolorosa, il cui meccanismo consiste in uno stato di anossiemia del miocardio (deficiente ossigenazione) per sproporzione fra [...] che presentano sintomi molto lievi. Oltre agli interventi sul simpatico cervicale, la cui efficacia è tuttora controversa, sono congestione venosa, quindi una dilatazione dei vasi nel sistema coronarico; e la nevrectomia pericoronarica, l'asportazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO – ANOSSIEMIA – MIOCARDIO – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGINA PECTORIS (3)
Mostra Tutti

CRANICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] ; quelli misti, che s'originano con una radice anteriore motrice e una posteriore sensitiva, a un nervo spinale misto. I nervi cranici contraggono rapporti con i nervi spinali e col sistema del simpatico. Per altre notizie v. le singole voci. ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – NERVO OCULOMOTORE – NERVO ACCESSORIO – NERVO TROCLEARE – NERVO ABDUCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANICI, NERVI (1)
Mostra Tutti

CENESTOPATIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Alterazione morbosa della cenestesi. Elementi cenestopatici si può dire che non manchino in nessuna neurosi o psicosi, e talvolta assumono proporzioni imponenti, come nella paralisi progressiva, nella [...] costituzionali" (Buscaino), le quali si fondano su una speciale condizione congenita d'eccitabilità del sistema nervoso vegetativo con predominio del simpatico. Può darsi che a sua volta questa eccitabilità sia determinata o favorita da uno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO OCULO-CARDIACO – NEVRASTENIA – CENESTESI – BUSCAINO

AUERBACH, Leopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Neurologo e anatomo-patologo tedesco, nato a Breslavia, il 28 aprile 1828, morto il 30 settembre 1897. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di un plesso nervoso nella parete dell'intestino, [...] dello stomaco e dell'intestino tenue dell'uomo e degli altri Mammiferi. Appartiene al sistema nervoso autonoma e più precisamente al sistema nervoso simpatico periferico. Consta di numerosissimi piccoli ganglî, i quali alla loro volta sono costituiti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – INTESTINO TENUE – INTESTINO – BRESLAVIA – MAMMIFERI

ADUCCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] , del gusto, della respirazione (espirazione attiva, inibizione respiratoria), del sistema nervoso (eccitabilità della sostanza grigia cerebrale, centri nervosi vasomotori, simpatico cervicale); classici sono i risultati di sue ricerche sui centri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA BIOLOGICA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DIAMARE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] fondamentale nella storia della scoperta dell'insulina. Altre ricerche del D. vertono sul simpatico; sull'istologia e morfologia dei vasi splancnici; sul sistema linfatico; sulla biochimica dell'uovo in relazione con lo sviluppo embrionale; sull ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA LINFATICO – MUSCOLI STRIATI – PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
simpàtico²
simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
simpaticosurrenale (o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali