• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [225]
Patologia [25]
Medicina [111]
Biologia [63]
Anatomia [25]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Biochimica [11]
Citologia [10]
Fisiologia generale [10]
Chimica [10]

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] fenomeni di ristoro secondo lo schema classico del ristoro del muscolo scheletrico. Almeno per il sonno desincronizzato sembra addirittura che esso sia necessario per permettere attività del sistema nervoso che nulla hanno a che fare con i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] fusione di molte cellule, come avviene per le fibre muscolari scheletriche. Non solo il volume, ma anche la forma delle cellule interno dei primi due e anch'esso delimitato da un sistema membranario molto specializzato, quello dei tilacoidi. È qui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] a causa della maggiore attività del sistema nervoso autonomo simpatico e del sistema RAAS, nonché dell’attività muscolare, la quale comporta una redistribuzione del flusso ematico verso i muscoli scheletrici, lontano dai reni. Di conseguenza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] giovani che rappresentano la categoria più a rischio, per via sistemica, attraverso le acque potabili, il latte, le farine, il parte sulla mucosa, come accade nelle protesi scheletriche, o scheletrati, in cui i ganci metallici svolgono una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] fuori del tessuto adiposo riguarda anche il muscolo scheletrico, con conseguente ulteriore riduzione della captazione di con sviluppo di ulcere. L'interessamento dei nervi del sistema nervoso autonomo (che controlla le azioni involontarie dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] e specialmente i vasi più piccoli. La polimiosite consiste tipicamente in processi infiammatori a carico del sistema muscolare scheletrico, mentre nella dermatomiosite è interessato anche il derma; ambedue le forme possono a loro volta provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] per lo più caratterizzati dall'associazione di encefalopatia con miopatia (encefalomiopatie), essendo il sistema nervoso centrale e il muscolo scheletrico i tessuti che maggiormente fanno affidamento sul metabolismo mitocondriale con un'alta soglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Distrofia muscolare

Universo del Corpo (1999)

Distrofia muscolare Giovanni Salviati Romeo Betto Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] il grado di interessamento del miocardio e quello dei muscoli scheletrici: una grave cardiomiopatia può essere, infatti, presente in di Duchenne è stato dimostrato un coinvolgimento del sistema nervoso centrale che si manifesta principalmente con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANALISI DELLA SEQUENZA – DISTROFIA DI DUCHENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distrofia muscolare (2)
Mostra Tutti

Osteoporosi

Universo del Corpo (2000)

Osteoporosi Gaetano Crepaldi Sandro Giannini L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] di fotoni, generalmente X, che attraversa uno specifico distretto dello scheletro, tale metodica è in grado di stimare una perdita di metabolico del tessuto osseo, il calcitriolo (metabolita attivo del sistema della vitamina D), i sali di fluoro e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – DEVIAZIONI STANDARD – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osteoporosi (3)
Mostra Tutti

Psicosomatica

Universo del Corpo (2000)

Psicosomatica Massimo Biondi Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] e propri canali di rapporto tra la mente e il corpo: il sistema muscolare scheletrico, il sistema neurovegetativo, i sistemi neuroendocrino e peptidergico, il sistema immunitario. Stati di riposo e di tranquillità sono associati ad attivazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SISTEMA IMMUNITARIO – ORMONE SOMATOTROPO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
schelètrico
scheletrico schelètrico agg. [der. di scheletro] (pl. m. -ci). – 1. Di scheletro, dello scheletro, che riguarda lo scheletro: sistema s.; apparato s.; rinvenimento di resti s. umani; leve s., le leve costituite dalle ossa, in quanto si muovono...
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali