Minerale costituito da ortosilicato di berillio (Be2SiO4) che cristallizza nel sistemaromboedrico, classe della dolomite. La fenacite è limpida e incolora, con lucentezza quasi adamantina, ed è adoperata [...] talvolta come gemma ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di zolfo). I granelli resistono all'azione degli alcali, degli acidi e dell'acqua regia. Appartengono forse al sistemaromboedrico.
Tranne quest'ultima e lo zolfo trimetrico, le altre modificazioni sono molto labili. Ciò non toglie che non siano ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] le forme cristalline abbiano uno scopo, che, p. es., sia utile al salgemma di cristallizzare nel sistema monometrico e allo spato d'Islanda nel sistemaromboedrico. E dal Häuy in poi le forme cristalline si sono descritte in termini geometrici e si ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] 4-4,5; peso specifico 3-3, 12. Si presenta raramente in cristalli poveri di forme, con abito prismatico tozzo, o romboedrico; di solito compatta, massiccia, a frattura concoide di color bianco, se pura. Si crearono anche diverse varietà, a seconda ...
Leggi Tutto
SMITHSONITE
Alberto Pelloux
. Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] ditrigonale del sistemaromboedrico, con rapporto parametrico a : b : c = 1 : 1 : 0,80633 (Wollaston), sono piccoli, poveri di forme e con facce spesso a superficie curva. Più frequentemente il minerale si presenta in masse compatte, in concrezioni ...
Leggi Tutto
PROUSTITE
Alberto Pelloux
. Minerale così chiamato in onore del chimico francese J.-L. Proust, costituito da un solfoarsenito d'argento della composizione: 3 Ag2 S•As2 S3. Cristallizza nella classe [...] piramidale ditrigonale del sistemaromboedrico con c = 0,8039; si trova anche in masse compatte cristalline e in sottili spalmature nelle ganghe dei giacimenti argentiferi. Isomorfo con la pirargirite. Ha durezza eguale a 2,5, peso specifico 5,6, ...
Leggi Tutto
JAROSITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato basico di ferro e potassio.
La formula K[F???e (OH)2]3 (SO4)2 è analoga a quella dell'alunite (v. questa voce) con la quale è isomorfa. Cristallizza [...] nel sistemaromboedrico, con abito pseudocubico, essendo l'angolo del romboedro fondamentale assai prossimo a 90°; il minerale si presenta però di solito come aggregato fibroso o granulare. In minuti cristalli giallo-bruni, brillami, o in masserelle ...
Leggi Tutto
RODOCROSITE
. Minerale formato da carbonato di manganese (MnCO3) con MnO =. 61,7 e CO2 = 38,3%. Cristallizza nel sistemaromboedrico, classe della calcite. Ha durezza uguale a 4, peso specifico 3,5, [...] colore roseo, ma all'aria diviene bruno per alterazione. Si trova insieme con altri minerali di manganese e, come ganga, in alcuni filoni a minerali di piombo, argento e rame. In Italia si rinviene a Saint-Barthélemy ...
Leggi Tutto
PIRARGIRITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da solfoantimonito di argento della formula 3Ag2S • Sb2S3. Cristallizza nel sistemaromboedrico, classe piramidale ditrigonale in cristalli semplici o [...] geminati (v. figure), ed è isomorfa con la proustite. Ha durezza 2,5; peso specifico 5,8; colore rosso cupo; lucentezza adamantina. Importante minerale d'argento, compreso insieme con la proustite sotto ...
Leggi Tutto
PARISITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da carbonato fluorifero di cerio, lantanio, didimio della formula Ca[(Ce, La, Di)F]2(CO3)3 cristallizzato nel sistemaromboedrico e di colore giallo bruniccio. [...] È molto raro: fu rinvenuto la prima volta con lo smeraldo nel giacimento di Muso in Colombia (appunto perciò detto musite oltre che parisite, da Paris nome del proprietario della miniera). Con egirina ...
Leggi Tutto
romboedrico
romboèdrico agg. [der. di romboedro] (pl. m. -ci). – In forma di romboedro: classe r., in cristallografia, classe rientrante nel sistema trigonale, caratterizzata da un asse di simmetria ternaria e da un centro di simmetria: minerale...
romboedro
romboèdro s. m. [comp. di rombo1 e -edro]. – In geometria, parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. In cristallografia, una delle forme semplici possibili per i cristalli di...