Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] vespe sociali più evolute. Si troverebbe così che questo sistema di dominazione coinvolge virtualmente tutti gli individui di una deporre uova almeno in un certo momento della loro vita riproduttiva. Inoltre, la presenza di una regina attiva è ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] dell'ordine della natura hanno origini molto remote: nel sistema di classificazione animale elaborato da Aristotele nel 4° secolo a accresciuta nel tempo dai meccanismi di isolamento riproduttivo.
L'uomo sociale
Le caratteristiche biologiche fissate ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] . 1346/2000 del 29.5.2000, a sua volta riproduttivo, con adeguamenti, dei contenuti della Convenzione di Bruxelles del in un sistema di pagamento o in un mercato finanziario: il regolamento richiama la legge regolatrice del sistema o del mercato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] critico ove la mimesi non ha solo carattere riproduttivo, ma implica la partiticità dell’artista. Se Lukács Nella sua prospettiva, le narrazioni mitologiche danno corpo a un sistema simbolico che organizza le opposizioni su cui si fonda una data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] diventato un linguaggio e un’arte nonostante la natura riproduttiva del proprio dispositivo tecnico. Anzi, per molti autori proprio in ragione di questi profondi slittamenti tra periodi e sistemi qualcuno parla sia di un’unica "grande forma del ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] da un lato, infatti, il concetto di un 'sistema testuale' anticipava limpidamente alcune conclusioni che la semiotica moderna e non come un semplice perfezionamento dell'adeguatezza riproduttiva, in quanto tale dannoso se non addirittura fatale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] familiari sono ereditate geneticamente, ciascun vantaggio riproduttivo o di sopravvivenza risultante da un particolare vuole ottenere una rappresentazione sensata e coerente dell'intero sistema è necessario l'equivalente di una foto satellitare e ...
Leggi Tutto
Nullità del matrimonio e prolungata convivenza
Andrea Renda
Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] nel 1988) si lasciasse preferire perché più aderente sia al sistema del diritto matrimoniale italiano che al principio concordatario, la delibabilità in tale ipotesi2: contrasto, questo, riproduttivo di quello apertosi intorno allametà degli anni ’ ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] cose modeste, di cui si parlerà, hanno sconvolto il nostro sistema di vita sin dalle fondamenta. Queste piccole cose quotidiane si manifestano quali rappresentazioni di stampo naturalistico-riproduttivo di alcuni aspetti dell’ambiente (principalmente ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] che a un’attenta analisi si mostrarono collegati in un ciclo riproduttivo coerente. Si trattava di fusioni spontanee fra nuclei aploidi, che marcatori genetici affidabili. Nonostante lo sforzo, il sistema di Pontecorvo non funzionò; solo dalla fine ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...