• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biologia [89]
Medicina [57]
Zoologia [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Temi generali [29]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Etologia [19]
Sociologia [20]
Fisiologia generale [16]
Genetica [15]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in cui erano state indotte lesioni nell'ipotalamo dimostrarono in modo chiaro come il sistema nervoso mediasse i processi riproduttivi. L'ipotalamo - una piccola parte del cervello limitata anteriormente dalla lamina terminale telencefalica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] da ultimo enormemente diffusa. Che Haller nutrisse dei dubbi sui sistemi vascolari degli annessi è attestato dal fatto che egli vi ritornò di fecondazione e la rapidità del ciclo riproduttivo. Spallanzani ribaltò però la logica che sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] i sessi, a loro volta definite dalle vestigia del sistema patriarcale (Green-Hebron-Woodward 1990). Le opere più recenti anche e soprattutto per le donne, favorendone persino la capacità riproduttiva. Verso la fine dell'Ottocento, per es., vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] dell'India rurale, i lavori di Lewis H. Morgan (v., 1871) sui sistemi di parentela, quello di William G. Sumner (v., 1906) sui folkways (' riproduttiva. Non più, tuttavia, nella prospettiva del funzionalismo secondo il quale l'aspetto riproduttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che l'evoluzione genetica si misura in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era eguale da aprire, e le beccacce di mare hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Radiobiologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] o doppie dell'elica del DNA rappresentino le lesioni biofisiche fondamentali, responsabili della morte riproduttiva della cellula batterica. I sistemi di riparazione di queste rotture, che sono in alcuni ceppi batterici estremamente efficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiobiologia (4)
Mostra Tutti

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] per il solo tonno rosso, la corretta adozione del sistema di gestione tramite quote massime ammissibili di prelievo, o ricostituire le riserve di grasso perdute nella fase riproduttiva. Le strutture di allevamento sono disposte principalmente lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudest asiatico che Hertz porta viventi, quali appunto il metabolismo e la capacità riproduttiva. È stato da molti suggerito, per superare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] , che diventerà reale mano a mano che usciranno dal gioco riproduttivo le generazioni assai affollate del passato. In varie aree del e l’istruzione – e che va mettendo in crisi il sistema di produzione, scambi e prezzi di merci e servizi delle società ... Leggi Tutto

Ideologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ideologia Kurt Lenk Introduzione Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] a sé, ma è legata alle contingenze del processo produttivo e riproduttivo del genere umano. Esso, che è alla base della realtà dominante eserciti il suo potere e di come un sistema di istituzioni culturali organizzi, mediante gruppi di intellettuali ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
riproduttivo
riproduttivo agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali