reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste [...] regolazione della risposta immunitaria. Reticoloendoteliosi (o reticolosi) Processo morboso caratterizzato da progressiva e sistematica che costituiscono il sistema reticoloendoteliale. Reticoloendotelite Infiammazione del sistema r., caratterizzata ...
Leggi Tutto
In citologia, la fagocitosi, da parte di elementi cellulari, di granuli o blocchi di cromatina. La c. è funzione del sistemareticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] come malessere generale, anoressia, nausea, cui si può associare l'iperplasia reattiva del sistemareticolo-endoteliale con ipertrofia dei linfonodi locali o sistemici. In corso di infiammazione cronica è di frequente riscontro la perdita di peso. Le ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] si è venuta costituendo come nuovo spazio migratorio a partire dalla fine degli anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che condividono tradizioni storiche, culturali ed ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] nitrico', per le loro azioni sui sistemi cardiovascolare (1998) e nervoso.
L'aspetto passando, per esempio, da una cellula endoteliale a una nervosa, rappresenta una sfida e grado di mobilizzare Ca2+ dal reticolo endoplasmatico in risposta a segnali ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...