DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . di biol. Sper., I [1926], pp. 23 ss.; La patologia e la clinica del sistemareticolo-endoteliale, in Haematologica, VII [1926], pp. 481-518; Il sistemareticolo-endoteliale, in Boll. d. Soc. ital. di biol. Sper., II [1927], pp. 937-961); impostando ...
Leggi Tutto
poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] anticorpi e l’infezione viene controllata, mentre negli altri casi il virus si dissemina a livello del sistemareticolo-endoteliale e provoca la malattia clinicamente evidente. Essa colpisce soprattutto i bambini e provoca fenomeni degenerativi e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] con alcuni dei suoi elementi (elementi istiocitarî) i quali nel loro insieme formano il grande sistemareticolo-endoteliale o reticolo-istiocitario, di grande importanza nei processi di difesa dell'organismo contro le malattie da infezione ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] lo SCA derivano dalle conoscenze concernenti i sieri citotossici in generale, e da quelle relative al sistemareticolo-endoteliale.
Le prime ricerche sui sieri citotossici avevano già accertato che gli anticorpi anticellula, o citotossine, mentre ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] , sulle forme pseudotubercolari dell'infezione melitense, sui rapporti fra sistemareticolo-endoteliale e sistema emoistioblastico del Ferrata, sulla partecipazione del tessuto reticolare alla formazione dello stroma di alcuni organi dove detta ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , insieme con molte altre sostanze coloranti, per la sua azione chemoterapica. Così fu proposto nella cura della malaria e della tripanosomiasi. Si ammette una sua localizzazione nell'apparato di difesa formato dal sistemareticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di fisiologia diretto da F. Bottazzi (ibid. 1937): Fisiologia generale dei tessuti connettivi e di sostegno, pp. 720-739; Il sistemareticolo-endoteliale, pp. 740-744; Il sangue e la linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di documentare una patologia extraneurale della psicosi: Patologia extraneurale della schizofrenia. Fegato, tubo digerente, sistemareticolo-endoteliale fu la relazione che presentò su questo tema al I congresso internazionale di neuropatologia a ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] , XIV [1933], pp. 125-142, in coll. con A. Fieschi; Quadri di partecipazione cutanea alla patologia del sistemareticolo-endoteliale, in Pubblicazioni degli allievi in onore dell'amatissimo maestro prof. Umberto Mantegazza..., Pavia 1933, pp. 91-156 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] ), ibid. 1949.
Il B. morì a Orta il 29 sett. 1955.
Bibl.: Per le nozioni riguardanti l'evoluzione del concetto di sistemareticolo-endoteliale, si veda: A. Ferrata-E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, pp. 110-117. Sulla vita e le opere ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...