• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [35]
Biologia [13]
Biografie [8]
Patologia [8]
Chimica [4]
Zoologia [4]
Citologia [4]
Biochimica [3]
Discipline [3]
Fisiologia umana [3]

LAVORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORO Antonio MORELLI Luisa RIVA-SANSEVERINO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). - Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780). Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] danneggia tali cellule e determina la liberazione da esse di sostanze lipopolisaccaridiche. Queste stimolano il sistema reticolo-endoteliale alla produzione di anticorpi, che poi precipitano sotto forma di sostanza ialina. Dopo la classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] ferrochelante, la desferrioxamina B, intesa a ovviare all'accumulo di ferro che non potrebbe non verificarsi (nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale e nel parenchima di vari organi; v. oltre) dato che 1 ml di pappa di globuli rossi contiene 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] , oggi però considerati non solo di origine splenica ma secondarî a un'alterazione più diffusa del sistema reticolo-endoteliale. Esistono anche forme di anemie emolitiche senza ittero, che debbono ritenersi probabilmente a base costituzionale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] furono allora studiati dal punto dì vista unitivo: il sistema nervoso generale e quello vegetativo, il sistema vascolare, specie il capillare e precapillare, il sangue, il sistema reticolo-endoteliale, e finalmente gli umori circolanti, in specie i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA VASCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULARE, PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

TONSILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONSILLA Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] , le tonsille interverrebbero anche nei fenomeni d'immunità umorale; come stazione importante del sistema reticolo-endoteliale parteciperebbero poi ai meccanismi istogeni di difesa organica. Attraverso modalità plurime proteggerebbero l'organismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONSILLA (3)
Mostra Tutti

ITTERO o itterizia

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice) Luigi Zoia Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] , si pensi che la bilirubina non abbia origine nelle cellule del fegato, ma in un sistema cellulare diffuso in molti organi e nel fegato stesso (sistema reticolo-endoteliale), è da ritenersi, fino a prova contraria, che la bilirubina si formi dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERO o itterizia (3)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] , tipicamente, i leucociti polinucleati e i macrofagi della linfa e del sangue e infine le cellule del sistema reticolo-endoteliale. Elementi fagocitarî, che catturano e assorbono o, comunque, isolano tutti quei materiali solidi che devono scomparire ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – IMMUNITÀ NATURALE – CHEMIOTATTICA – INVERTEBRATI – TURBELLARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] stimoli batterici. Per analogia con i risultati sperimentali tale comportamento si considererebbe prodotto dal blocco del sistema reticolo-endoteliale. Questi rilievi hanno dato vita ad un nuovo capitolo che studia le associazioni morbose nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

ASCHOFF, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Berlino il 10 gennaio 1866, frequentò le università di Bonn e di Strasburgo, laureandosi in medicina presso quest'ultima università nel 1889. Nel 1903 fu nominato titolare della cattedra [...] la sua base in un'alterazione anatomica del fascio predetto presso l'origine (v. aritmia). Notevoli sono anche i contributi dell'Aschoff sull'importanza fisiopatologica del sistema reticolo-endoteliale nella genesi di alcune emopatie sistematiche. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – ASISTOLIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHOFF, Ludwig (2)
Mostra Tutti

DISINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] e, in grado minore, dalla mucosa intestinale, dal polmone e dalla pelle e annessi. Anche il sistema reticolo-endoteliale può procedere alla disintossicazione provvisoria di sostanze colloidali circolanti nel sangue, ma tale processo è poi collegato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACIDO GLICURONICO – ACIDO SOLFORICO – OSSIDAZIONE – IDROLISI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antireticolare
antireticolare agg. [comp. di anti-1 e reticolo]. – In medicina, che agisce deprimendo l’attività del sistema reticolo-endoteliale.
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali