Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] tessuti; contiene un pigmento azzurro, l’emocianina. L’apparato respiratorio è costituito tipicamente da due branchie o ctenidi, uno dei presso il retto, la ghiandola della porpora. Il sistema nervoso è bene sviluppato e consta dei gangli tipici ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] che una vera circolazione, la quale perciò non adempie a funzioni respiratorie. Il sistema escretore è costituito dai cosiddetti reni di accumulo. Il sistema nervoso è rappresentato negli adulti da un ganglio cerebroide dorsale all’intestino ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] gli altri sono arti locomotori formati da 6-7 articoli. Il sistema nervoso consta di una massa gangliare cefalotoracica con due paia di l’apparato circolatorio è ridotto. L’apparato respiratorio è costituito da sacchi formati dall’invaginazione di ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] nefridi (organi escretori), parte dell’intestino e del sistema nervoso. Questo è rappresentato da una massa ganglionare biloba ventrale. Nel sangue dei Policheti, come pigmento respiratorio, è presente l’emoglobina disciolta nel plasma, talvolta ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] del flusso d’aria nonostante la persistenza del normale stimolo respiratorio; ciò è dovuto a una ostruzione delle vie aeree a e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale (alcol, sedativi); più frequentemente si ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] o lungo la linea mediana. Il sistema nervoso è composto di un ganglio cefalico, riunito da due commissure laterali a un ganglio sottoesofageo e questo alla catena ganglionare ventrale. L’apparato respiratorio è costituito da ciuffi di trachee che ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] sostengono. Per i collegamenti esistenti tra tensioni emotive e sistema neurovegetativo, il campo di maggior interesse per la p. (sindromi pseudoanginoidi, ipertensione arteriosa), dell’apparato respiratorio (asma), del tegumento cutaneo (dermatosi, ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] che si verificano principalmente attraverso rene, cute, apparato respiratorio. Per raggiungere la soglia della s. è necessario nervosi localizzati a vari livelli (ipotalamo laterale, sistema limbico, neocorteccia ecc.) e variamente integrati che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] mediante l’utilizzazione di una prospettiva storica; c) un sistema di formazione basato sull’esperienza diretta di una realtà piuttosto fisiologici (come il battito cardiaco, il ritmo respiratorio), gli studiosi sono riusciti a mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] colore cenere opaco e si prepara in genere con il sistema dell’alluminotermia.
Ferro-vanadio
Contiene tenori variabili di vanadio f. entra nella composizione dell’emoglobina, il pigmento respiratorio dei vertebrati e di molti invertebrati. È in virtù ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...