LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] furono le funzioni di alcune parti del sistema nervoso centrale e di alcune ghiandole a secrezione italiennes de biologie, XIX (1893), pp. 300-303; Lo scambio gassoso respiratorio nell'avvelenamento da fosforo, in Bull. della R. Acc. medica di ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] 1899], pp. 509-562); sulla presenza del ferro nel sistema nervoso dell'uomo, che per primo dimostrò a livello . De Giorgi, ibid. 1935; Anatomia patologica dell'apparato respiratorio: lezioni, ibid. 1935.
Alla direzione della cattedra di ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] dell’aviaria, attaccano fondamentalmente alcune proteine presenti nel sistema digerente degli uccelli senza interessarsi quasi mai all’uomo infatti, non può infettare le cellule presenti nelle vie respiratorie dell’uomo. La malattia è quindi rara e ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] immersione (o riflesso facciale), comune a molti mammiferi, innesca un insieme di reazioni a carico del sistema cardiovascolare e respiratorio, che riducono il consumo di ossigeno dell’organismo e permettono anche a persone non allenate di tollerare ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] ], pp. 41 -48; La realizzazione delle forme nel sistema dei Gasteropodi, in Natura, XII [1921], pp. 41 ed esplicitamente ammessa, e cioe che l'acqua è il medium respiratorio originario e costante in tutti i gruppi animali, sia terrestri sia acquatici ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] sia il sistema ambulacrale e il sistema circolatorio. L'emolinfa, propria degli Invertebrati superiori, è priva di pigmenti respiratori e quindi incolore negli animali provvisti di trachea, mentre contiene emocianina, un pigmento respiratorio in cui ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] noduli e le placche di Peyer, proteggono l'apparato respiratorio e digestivo. Sulla base della loro localizzazione anatomica, più ampia, legata alla necessità di sviluppare un sistema immunitario efficacemente correlato con l'evolversi dei rapporti ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] diagnosi e la cura del diabete, per le malattie respiratorie, per le malattie infettive e parassitarie tropicali e un complicato apparecchio, il teletrasmettitore, che tramite un sistema di amplificazione consentiva all'uditorio di apprezzare i suoni ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] determinare formazione di pus nell'intestino, nell'albero respiratorio (escreato purulento) e nell'apparato urinario. Sebbene ingresso nei tessuti. La reazione infiammatoria rappresenta un sistema di difesa non specifico, che permette l'eliminazione ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] 1889], pp. 426-431); sulle malattie dell'apparato respiratorio (Un caso di edema polmonare in puerpera, con retroperitoneali, in Clinica medica, V [1899], pp. 58-63), del sistema nervoso (Sugli spasmi ritmici localizzati, in Riv. clinica di Bologna, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...