MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] rapporti funzionali fra apparecchio auditivo e centro respiratorio. Nota sperimentale, ibid., pp. 487-493 Cordova, Agli ordini del serpente verde. La massoneria nella crisi del sistema giolittiano, Roma 1990, ad ind.; M. Caciagli, La lotta politica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] della tubercolosi e delle malattie dell’apparato respiratorio, la prima cattedra universitaria italiana di Pavia, Arch. stor. dell’Università, Fascicolo personale; Ibid., Sistema museale di Ateneo, Fondo dell’ex-Istituto di Patologia generale « ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] pp. 49-63, in collab. con M.L. Patrizi; Il ricambio respiratorio del neonato umano, ibid., pp. 301-307). Il quotidiano lavoro in Contributo allo studio della sifilide ereditaria del sistema nervoso; sindrome nervosa eredosifilitica simulante la forma ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] della clorosi quale conseguenza di un perturbamento del sistema nervoso a ripercussione sulle ovaie. Si possono Trattato di propedeutica medica. Generalità e malattie dell'apparato respiratorio, ibid. 1883; Suivizi atrioventricolari del cuore, ibid. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] in acqua una perfetta rinnovazione del mezzo respiratorio. Infine, sono da ricordare le ricerche 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] le vie cerebromidollari e con l'emergenza del nervo vago (principale nervo del sistema nervoso vegetativo parasimpatico). Le modalità respiratorie possono quindi influenzare positivamente o negativamente i comandi cerebrali efferenti, modulare il ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] veramente originale, ma si sono sfruttate le caratteristiche di sistemi già esistenti e capaci di svolgere queste funzioni: i superiori e hanno un tropismo naturale per l’epitelio respiratorio, la cornea e il tratto gastrointestinale. Dopo i vettori ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] Ulteriori osservazioni sugli elementi granutopessici e sull'epitelio respiratorio del polmone, in Bulletin dhistologie appliquée, VIII [ e biologiche i dati di un lavoro originale sul sistema reticoloendoteliale, la cui struttura era stata oggetto di ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] settori dell'anatomia patologica, dalla patologia del sangue e degli organi emopoietici a quella dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso, dell'apparato digerente. Tra le sue varie pubblicazioni si ricordano ancora: Contributo alla patogenesi ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] -patologico e anatomo-clinico (Su l'apparato distrettuale respiratorio in funzione reticolo-endoteliale, in Haematologica, XI [ genitale femminile, III, pp. 124-329; L'anatomia patologicadel sistema endocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...