cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] 'esse più complesse (organi) e spesso lavorano in associazione costituendo i cosiddetti sistemi (respiratorio, escretore, circolatorio, digerente). Anche il sistema nervoso subisce una parallela evoluzione e si organizza in gruppi distinti di neuroni ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] le alterazioni a carico del sistema nervoso centrale e degli organi di senso (encefalo e midollo spinale, occhio, orecchio), degli apparati cardiovascolare (cuore, vasi arteriosi e venosi, linfatici, milza), respiratorio (naso, vie aeree superiori e ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] regolarizzazione dei ritmi cardiaco e respiratorio; in particolare, la curva respiratoria mostra un aspetto peculiare: hanno riscontrato un ritmo α puro e un ipertono del sistema nervoso ortosimpatico durante l'estasi, un isolamento delle vie ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] il sonno si trasforma in coma e la depressione respiratoria in paralisi minacciosa per la vita.
Misure di di legame recettoriale. I peptidi oppioidi sono stati individuati nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi e nella pelle di alcune specie di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] il digestivo, il respiratorio, il muscolare e il cerebrale, a seconda della preponderanza funzionale di uno dei quattro grandi sistemi anatomici: il sistema gastrointestinale, il sistema broncopolmonare, il sistema muscoloarticolare-cutaneo e il ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] I primi studi si orientarono verso l’apparato respiratorio, e compì esperimenti sulla respirazione in condizione prime fasi della vita embrionale, con particolare riferimento ai sistemi cellulo-vascolare e nervoso, un interesse che si concretizzò ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] alimentari, in particolare vitaminiche, nei confronti del sistema immunitario citate da G.S. Wilson - Deficienza delle IgA e immunocomplessi circolanti in bambini napoletani con infezioni respiratorie ad esito infausto, ibid., pp. 61-79, in collab. ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] movimenti, direttamente correlata con il ritmo respiratorio, è profondamente alterata dalle variazioni affettive in bambini, continuata poi per venti anni; ne è nato un sistema complesso per l'analisi del movimento, noto come Kerstenberg movement ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] presso l’istituto di Levi – un originale sistema di ricostruzione tridimensionale delle strutture polmonari che attendendo alla compilazione del capitolo sulla patologia dell’apparato respiratorio. Al termine del secondo conflitto mondiale e dopo ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] caratteristica di un periodo di tempo bello stabile (v. oltre). I sistemi in quota, all’altezza di 5500 m circa, sono sempre molto di vari disturbi, in particolare a carico dell’albero respiratorio.
b) Anemopatie. Sono sindromi molto diffuse, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...