GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] essere ricordati, in particolare, gli studi sull'ossido di carbonio, che considerò un veleno specifico del sistema nervoso piuttosto che un veleno respiratorio (Sur le mode de se comporter de l'oxyde de carbone dans l'organisme, in Archivesitaliennes ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] le rimanenti paia emergono dal bulbo ( v. nervoso, sistema: Sistema nervoso periferico). Le principali funzioni dei nervi emergenti dal tronco nonché ai muscoli lisci e alle ghiandole delle vie respiratorie e del canale alimentare, dall'esofago fino a ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] la crioterapia rientra nella termoterapia. Sono molteplici i sistemi impiegati per eseguire una crioterapia che, in generale, di diversi apparati: muscoloscheletrico, cardiocircolatorio, respiratorio, urogenitale e neurologico. In campo ortopedico ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] casi nei quali acidi e basi sono neutralizzati dai sistemi tampone).
2.
Meccanismi d'azione
Per quanto riguarda somministrazione dell'antidoto. Se il tossico è penetrato per via respiratoria, il paziente deve essere portato all'aperto o meglio ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] i suoi numerosi studi di quegli anni quelli sulla funzione respiratoria del sangue e sull’energetica del lavoro muscolare lo utili. Nel 1931 il M. cercò di individuare il sistema catalizzante e mostrò che tali reazioni sono molto più veloci in ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] individuo sente di respirare con difficoltà) e dall'asfissia (arresto respiratorio). L'asfissia può essere dovuta a ostruzione delle vie aeree disotto dei 40 anni e quelli a carico del sistema nervoso hanno il primato per quanto concerne la mortalità ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di Cheyne e Stokes, in ordine alla dottrina del ritmo respiratorio. Studio critico-sperimentale, in Lo Sperimentale, XXXII [1879], iniziò le ricerche sulla fisiologia e la fisiopatologia del sistema nervoso centrale che lo avrebbero reso celebre in ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] rosso accesa del glande e l'incremento del ritmo respiratorio, della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, fino dei genitali e delle zone erogene, che attivano il sistema nervoso centrale, sia da stimoli interni, di tipo immaginativo ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di questi fattori si sovrappongono.
La capacità di prestazione degli organi interni, quale il cuore, e dei sistemi circolatorio e respiratorio, in individui sani giovani o adulti non ha alcun ruolo nel raggiungimento della velocità di base. Non è ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] XII [1930], pp. 923-989), sull'apparato respiratorio (Contributo allo studio delle pleuriti mediastiniche nei bambini, , Milano 1934), redigendo i capitoli Le malattie del sistema nervoso periferico nei bambini; epilessia, nevrosi e psicosi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...