FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , oppure anaerobicamente alla luce: sono cioè dei fotoanaerobi facoltativi. In questi organismi è presente un sistemarespiratorio capace di trasportare gli elettroni dai substrati organici alla batterioclorofilla ossidata in seguito alla reasione ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quando s'accorgono di essere minacciate cessano d'alimentarsi, si immobilizzano e s'immergono tutte. Le due aperture del sistemarespiratorio si trovano nella parte superiore e posteriore del dorso, e però le larve per respirare devono mantenersi in ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di reazioni successive, specialmente nei processi di ossido-riduzione
Il più importante sistemarespiratorio della cellula (catena respiratoria; v. ossidazione: Ossidazioni biologiche, in questa App.) comprende numerosi trasportatori intermedî (v ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] l'esterno.
Nei Vertebrati a vita terrestre la funzione respiratoria viene assunta dai polmoni; negli Anfibî e in alcuni secrezione salivare si compie per opera e sotto il controllo del sistema nervoso; si può paragonare a un vero atto riflesso in cui ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , tra i maschi, e negli organi della riproduzione, tra le femmine; maggiore la mortalità per malattie del sistemarespiratorio (in particolare, i Negri sembrano essere specialmente soggetti alla tubercolosi); altissima anche la mortalità per sifilide ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] . In seguito si aggiunse ai tipi del Leuckart quello dei Tunicati, a simmetria bilaterale, con sistema nervoso dorsale e il sistemarespiratorio in relazione con la parte anteriore dell'intestino.
Con il progredire degli studî, si riconobbe ancora ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] nel plasma, nel quale tuttavia troviamo cellule di varia forma, che vengono considerate come amebociti.
Sistemarespiratorio. - Il sistemarespiratorio degli Artropodi si presenta sotto varie condizioni e può addirittura mancare nelle forme di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] dovuta a impiego di varie molecole (per es., fenotiazinici).
Nell'ambito delle sindromi che coinvolgono il sistemarespiratorio, un quadro clinico che può assumere notevole gravità è l'asma bronchiale. Un particolare rilievo assume l ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] che si dirige alla regione cefalica, formandovi un largo seno comunicante con 4 paia di vasi).
Sistemarespiratorio. - Molti acari presentano durante l'intera vita respirazione cutanea (Eriophyidae, Demodicidae, Sarcoptidae, ecc.), mentre in parecchi ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . Secondo questo studioso, nell'uovo vergine di riccio di mare uno dei mediatori della catena del sistemarespiratorio si troverebbe in condizioni di inattività, mentre la citocromossidasi stessa sarebbe altrettanto attiva quanto nell'uovo fecondato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...