CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] figlio sedicenne, il 28 dicembre del 1908.
Spirito laico-radicale e irredentista, il C. centrò i suoi interessi sul reale delle differenze e dello sviluppo storico) si deve contrapporre un sistema sempre più vasto di "idealità" che tenga unita e coesa ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] 340 ca.-397). Dopo di allora non vennero mai meno correnti radicali ed ereticali cristiane che attaccavano la proprietà privata in quanto fonte di e poi a culminare in una crisi generale di sistema; l’arma dell’emancipazione dei lavoratori guidati dai ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] e al neotomismo. Fu una conversione rapida e radicale, che lo condusse, senza preavviso e apparentemente senza Bosco, che, per via pratica, costruisce "un vero sistema pedagogico" cristiano, fondato sulla rivelazione e cosciente della natura ...
Leggi Tutto
taoismo
Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina; il dao («via, retto cammino»), concetto centrale di tutto il pensiero cinese, è però articolato dai cinesi in dao jia e dao jiao. Il [...] dinastie), si presenta innanzitutto (se non soltanto) come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità non solo questa distinzione è stata intesa in maniera radicale, ma la religione taoista è stata considerata quale ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...