Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ’esclusione della deferibilità agli arbitri della «decisione circa la radicale nullità per illiceità dell’oggetto di una delibera di approvazione priva di giustificazione la conservazione di un sistema di guarentigie come quello imposto dai menzionati ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] fenomeno colpisce per la sua imponenza e per il radicale mutamento di mentalità e di attrezzatura epistemologica che esso della scena. Non senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche circostanze le forme di godimento ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] erano ben coscienti delle gravissime carenze del sistema antincendio dello stabilimento, e dunque della « opportuno che le soluzioni tecniche non si distacchino mai in misura radicale, specialmente in una materia densa di implicazioni etiche come il ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] legge n. 36 del 1994 ha accentuato lo spostamento del baricentro del sistema delle acque pubbliche verso il regime di utilizzo, piuttosto che sul regime testi internazionali, ha portato alla radicale ridefinizione della normativa nazionale, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] dalla normativa comunitaria».
Con il riferito radicale passaggio di responsabilità dal pubblico al privato 1784.
Il decreto n. 126 non introduce invece particolari modifiche al sistema dei poteri di controllo disegnato dagli artt. 19 e 21 della l ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] «garanzia coercitiva»16. Insomma, se la nullità è radicale rifiuto ex lege di protezione, perché le parti hanno unite, in Foro it., 2015, I, 944; Pagni, I., Il “sistema” delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite, in Giur. it., 2015, 70 ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , secondo il quale emergerebbe dal sistema e dai suoi principi generali la radicale «nullità» della sentenza cd. i motivi dell’accusa ex art. 6 Cedu: le possibili ripercussioni sul sistema italiano, 165, nonché in Giur. it., 2008, 2581, con nota ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] 2017. L’innovazione processuale è stata radicale, avendo investito sia il procedimento amministrativo 13/2017 convertito dalla l. n. 46/2017.
[23] L’attuale sistema pluralistico è stato introdotto dalla direttiva 2004/83/CE attuata mediante il d.lgs ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] uniformità nelle usanze tradizionali. Fu ripristinato come esclusivo sistema di datazione quello nello stile della Natività e situazione potrebbe esprimere le premesse di una ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione di una ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] , nel quadro di un più articolato disegno di riforma del sistema sanzionatorio5, all’ennesimo intervento in materia di depenalizzazione.
Da questo nominativa un principio di delega relativo alla (radicale) abrogazione dell’art. 10 bis. In seguito ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...