SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] − vada concepito come un meccanismo oppure come un organismo, come un sistema o come un processo. Altri modelli del mondo descrivono: il modo in , va ricordato che perfino il loro manifesto più radicale − il citato Programma Forte - include l'asserto ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] insegnamento della moderna scienza criminale. Si pensi alla radicale trasformazione del regime di espiazione in istituto, reso , La pena del non lavoro, ivi 1994.
Organizzazione del sistema penitenziario. - La riforma attuata dalla l. 15 dicembre 1990 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] oltre il novero degli attuali Paesi democratici, e un modello radicale, che mette in luce i divari socioeconomici e gli a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di un sistema internazionale che veda il coordinamento, da un lato, e la ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] agli sponsali.
Diritto romano. - Assai discusso è il sistema degli sponsali nell'antico diritto romano. Un passo di Gellio
Nell'epoca postclassica l'istituto subisce una radicale trasformazione. Sorgono nuovi istituti: arra sponsalicia, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] per il conseguimento di risultati.
La crisi di tale sistema del pubblico i. − costruito e sviluppato negli anni burocratici − la progettata revisione non sia, alla fine, così radicale e generalizzata; e che, quindi, la regolamentazione dei dipendenti ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] non poteva accogliere sic et simpliciter le istanze favorevoli a una rapida e radicale riforma della materia con l'introduzione in toto del sistema accusatorio.
Del rito inquisitorio recepito nel codice del 1930 apparivano ormai obsolete, oltre ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365)
Carlo ERRA
Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] con la legge 20 febbraio 1958, n. 75 (d'iniziativa parlamentare della sen. Angelina Merlin) è intervenuto un radicale mutamento del sistema.
Va subito precisato che la nuova legge non ha inteso rendere penalmente punibile la p.; nel testo legislativo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] principio l'assetto della proprietà, in questo modo ‟si muta radicalmente il ‛rapporto di forza' tra imprenditori e lavoratori", un gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] precedenti, a parte ogni ovvia considerazione circa la radicale diversità delle condizioni politiche e sociali dell'epoca in Carta (art. 51) che gli Stati potessero organizzarsi in sistemi di alleanze di tipo classico a fini di autotutela collettiva e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] d. Zecca e la sede di un tribunale a NE e fu sistemato un perìphragma ad E del vecchio Bouleutèrion. Nello stesso tempo furono ΟS. Circa un secolo dopo ebbe luogo un restauro piuttosto radicale nel corso del quale ne fu cambiato l'orientamento. Il ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...