Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] da descrivere e da classificare, e della quantità di fatti - molti di tipo radicalmente nuovo - ora disponibili che devono essere introdotti nel sistema, nella tassonomia vegetale ci sono oggi seri problemi di manipolazione dei dati. L'aumentata ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] . Gli enzimi come catalizzatori.
a) Gli enzimi come parte di sistemi metabolici.
Durante la prima metà del XX secolo i biochimici hanno nelle vie metaboliche come coenzima, trasportando radicali attivi fra sistemi enzimatici accoppiati. Così l'ADP ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] , le articolazioni prodotte dal bambino stimolano il sistema uditivo in cui vengono attivati neuroni della corteccia sembrano fornire un sostegno ulteriore a un approccio hebbiano radicale. Attualmente, però, è prematuro rigettare una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] è costituito da varie parti (fig. 4.247): a) un sistema ottico, di solito di grande apertura angolare (circa 70°), grazie alla la malattia è ormai molto avanzata e un trattamento chirurgico radicale non è più possibile. Il suo scopo è quindi quello ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] molecole chiave necessarie all'origine della vita. Un punto di vista più radicale è che alcuni di questi minerali possano essere stati i veri componenti dei primi sistemi capaci di evolvere attraverso la selezione naturale. In questo saggio verranno ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] risultati mettono in evidenza l'importanza della simbiosi, un sistema più largamente distribuito di quanto non si pensasse.
Il ma è stato con l'introduzione di metodi scientifici radicalmente nuovi che si è avuta recentemente una vera rivoluzione in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] modello a riprodurre la struttura relazionale dei dati empirici. Sembrerebbe quindi conveniente, in tal caso, una revisione radicale del sistema di concetti fondamentali e una modifica dell'intera teoria, in modo da evitare il ricorso a ipotesi ad ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . In termini fisiologici, il dolore non è altro che un sistema di allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di degli esseri umani. Molti degli autori e delle istituzioni più radicali nel mondo anglosassone, ma anche al di fuori di esso, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] i loro parassiti. Un esempio ben studiato è il sistema immunitario dei vertebrati superiori che rileva ed elimina gli parole quando le risorse sono a prezzo basso.
Un'innovazione radicale che porti a un aumento dell'informazione e della complessità ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] ÷2 miliardi di dollari. Per ottenere costi di investimento competitivi, il sistema di specchi solari di raccolta da 2∙107 m2 dovrebbe costare non più energetica italiana ha per conseguenza subito un radicale mutamento, con la rinuncia alla costruzione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...