La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di semplici episodi, di semplici spostamenti interni al sistema della cristianità medievale. Dal momento che ha termine ‒ di un processo cioè che determina un mutamento radicale e irreversibile nella sfera della politica o in quella del pensiero ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Chi sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistema di potere che lo sovrasta si dà alla guerriglia, per lo più che lo porta a un'opposizione radicale verso la realtà contestata (sistema sociale, forma di potere, ecc.) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] degli umanisti, i quali auspicavano un cambiamento radicale dei metodi didattici.
Gli insegnamenti, impartiti oralmente molti artisti, poeti e studiosi, grazie a un complicato sistema di mecenatismo che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] che ristabilisce e santifica tutti gli ordini; ad un sistema, che movendo dalla negazione di Dio vizia radicalmente la natura stessa d’associazione, non può contrastare se non un sistema che muovendo dall’affermazione di Dio ferma irremovibilmente il ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la storia di questa pretesa, che ha generato trasformazioni radicali nella carta geopolitica del pianeta. E senza dubbio, ancora nazione', emerge con ogni evidenza il quadro di un sistema di identità e di significati ancora molto incerto e confuso ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] zone dell’Europa e del Nord America del sistema di produzione industriale. Fu però solo dopo il pp. 71-96.
66 Le vicende e il profilo del gruppo modernista radicale romano sono presentate nel primo volume della serie «Fonti e documenti» (1972). ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Constantini nella sua forma attuale7. Oggi vediamo le cose in modo radicalmente diverso e ci domandiamo piuttosto quale fosse il rapporto tra il moneta d’oro (il solidus) il perno del sistema monetario assumeva ai suoi occhi una dimensione per l’ ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] rese conto ben presto della necessità di riformare radicalmente lo Stato, per consentire alla Russia di V.M. Živov, Kul’turnye reformy v sisteme preobrazovanij Petra I (Le riforme culturali nel sistema delle trasformazioni di Pietro I), in Iz istorii ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto in difficoltà non solo i partiti 347.
Gennaro Lerda, V., Il populismo americano: un movimento radicale di protesta agraria nella seconda metà dell'Ottocento, Genova 1981. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sfuggono a qualsiasi tipo di controllo, sia a livello del sistema organizzativo dei luoghi di culto sia in relazione alla loro es. in movimenti o associazioni di tipo neofondamentalista o radicale); 2) strutturazione sul piano etnico-nazionale, in ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...