Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 'minimalisti' annunciavano e denunciavano una crisi radicale, una improvvisa e irrimediabile discontinuità, un Per es., nell'ottica di un modello strutturale di sviluppo del sistema-mondo proposta dalle scienze sociali (Arrighi 1996), la novità del ' ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] alla posizione geografica delle maggiori potenze ed al sistema di alleanze in atto. Il cosiddetto blocco occidentale di missili contraerei. È quasi ultimata la radicale trasformazione dell'incrociatore Garibaldi in incrociatore contraereo armato ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] . A questa funzione è stato destinato in particolare il sistema di sicurezza sociale costruito negli anni Quaranta-Cinquanta, notevole del pragmatismo né la svolta verso un nuovo radicalismo si sono rivelate nell'immediato soluzioni vincenti. Sembra ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] 21° secolo. Nello stesso periodo, è mutato in modo altrettanto radicale, il rapporto con il passato della società nel suo insieme, appello di chi condivideva un giudizio negativo sul sistema comunista.
Il confronto tra revisionisti e antirevisionisti ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Irān di Ahmadinejad). I risultati sono stati ambivalenti e il radicalismo di Chávez ha finito per trovare poche sponde in America Latina riuscito a evitare che deflagrassero, riportando il sistema internazionale a una nuova guerra fredda.
Il Paese ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] orientata in senso antiumanistico, che mise a suo fondamento il 'sistema' più che il 'soggetto'. E fu in parte proprio questa , con effetti spesso di modificazione, se non di radicale trasformazione; è messo infine in 'situazione', all'interno ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] da sbarco" comprende quindi sia i mezzi di sbarco (landing crafts - L.C.), sia le navi (landing ships - L.S.) con sistemazioni per trasportare truppe d'assalto, veicoli e piccoli mezzi di sbarco adatti a essere impiegati nella zona di assalto.
Per ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo tonnellate, varate nel 1937; contemporaneamente sono state sottoposte a radicali lavori di rimodernamento anche le corazzate Duilio e Doria ( ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] cervello; a forme di comunicazione tradizionali, piuttosto che a radicali innovazioni. E dunque, in primo luogo, concepirono il ai suoi alunni"; l'organizzazione di un sistema politico-rappresentativo che attraverso il suffragio universale maschile ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] divisione del paese in due soli schieramenti, prefigura in qualche modo il sistema elettorale uninominale all'inglese da P. molto apprezzato.
Nel 1974 P. e i radicali furono in prima linea nella battaglia referendaria che si concluse con la conferma ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...