L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] pazienti con patologie che noi chiameremmo disturbi psicosomatici. Il suo sistema medico si sviluppò in un contesto sociale e ideologico fortemente influenzato da un pietismo radicale, del quale egli condivideva la critica alle gerarchie ortodosse e ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] che è in qualche modo legittimato a vivere fuori dal sistema, e indipendentemente dalle sue angustie e dalle sue più o pensiero medico e psicoantropologico ha riaffrontato con adeguata radicalità alcune questioni concernenti il tema che ci interessa. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1821-1902), che metteva capo a un cambiamento radicale delle assunzioni teoriche che avevano inizialmente ispirato la determina una mancata ossidazione del piruvato, soprattutto nel sistema nervoso per il quale questo passaggio è fondamentale perché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] tal modo, l'approccio del controllo morale trasformò radicalmente il trattamento del malato di mente, e con esso 'anima attraverso l'attività dei sensi, in particolare del sistema nervoso. Lo psichiatra italiano sosteneva che il sensorium commune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e dando luogo, pur nel contesto di un radicale antagonismo, a numerosi tentativi di mediazione e di esistenza di uova nei vivipari e sottopose a una critica spietata il sistema elaborato dal connazionale Graaf. Non solo rifiutò di credere che i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] e di malattia (Cherry 2000). Particolarmente radicale, per gli assunti costruttivisti e l'aspettativa pp. 343-418.
Corbellini 1992: Corbellini, Gilberto, L'organismo come sistema selettivo: nuove idee dall'immunologia, in: La parte del tutto. Saggi ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] ha contribuito innegabilmente a innescare un cambiamento radicale della cultura della salute, in linea con pari a 40 anni o meno. Gli Stati Uniti, dove pure il sistema sanitario assorbe una parte del prodotto nazionale lordo maggiore che in tutti gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] tradizione anatomica galenica. Strumenti principali di questa radicale revisione sono – secondo quanto egli stesso afferma questo caso efficacemente articolate al testo attraverso un complesso sistema di rinvii e legende – consentono di porre dinanzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] aspetti della teoria di Morgan, professando un radicale anticromosomismo. Raffaele, in particolare, definì l’idea incontro, non solo si dimostrò l’esistenza di un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] in questa vita" (Historia del Nuevo Mundo, p. 22). Questo sistema serviva sia a commemorare il defunto tra i viventi sia ad aiutarlo la sottomissione a genti non andine e la radicale disfatta delle istituzioni sociali e religiose tradizionali. L ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...