La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] se in maniera più semplificata.
Un mutamento radicale nella pratica e nella conoscenza anatomica si ebbe IV dei Principia philosophiae (1644). Inoltre, la sua teoria sul sistema nervoso è appena sfiorata nella parte I della Description du corps ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nuovo tipo di indagini hanno modificato talora radicalmente interi capitoli delle diverse scienze biologiche. ma tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] uno spiraglio sulle "potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le vicende dell'angoscia, in Hemmung si difende dalle richieste dell'Es, nasce anche da un sistema codificato di norme, e qui Reich si collega con Malinowski ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , quando la legalizzazione degli scioperi e la nascita del sindacalismo avevano nettamente separato il radicalismo politico dal mutualismo.
Il sistema francese e quello tedesco influenzarono notevolmente la medicina sociale in Italia, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scientifica, privilegiando le nuove forme di organizzazione a scapito di un sistema di istruzione intellettualmente stagnante. Malgrado le radicali differenze filosofiche che li separavano, i principali esponenti del rinnovamento intellettuale ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] al trattamento del cancro, raccomandando una chirurgia radicale e accurata ma che utilizzasse sublimato di arsenico scarsissima efficacia, tenuto sotto stretto controllo da un complesso sistema che monitorizza e ripara il DNA, i tumori compaiono ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] qualche modo la fine della propria vita. Lo sviluppo più radicale di tale questione ha condotto ad asserire la piena disponibilità il modo in cui la cultura ha finora rappresentato il sistema di identità e differenze che costituiscono le società. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] organi di parti simili e l'unione di tutto il corpo. Nel suo sistema medico, al-Rāzī articola lo stato di buona salute su tre livelli: quando in particolare nel caso di una evacuazione troppo radicale. Per il prelievo del sangue deve essere osservata ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] imporre a tutte le bio industrie che utilizzano tessuti umani un sistema pubblico di tassazione speciale o l'obbligo di reinvestire una parte senso, l'ideologia dell'economicismo neo liberale radicale, che è oggi una fiction particolarmente attiva, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] decenni.
Contrario all'ipotesi di un abbandono radicale della patologia umorale, egli condusse sempre un ed Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780), per elaborare un sistema mirante alla realizzazione di un'umanità perfetta. Cabanis proponeva di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...