La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] humanitas classica. È la prima volta che sono poste come radicalmente inconciliabili le due visioni del mondo; questa operazione, che imperiale edificando xenõnes od organizzando qualsiasi altro sistema assistenziale di tal genere. Le disposizioni in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] mendicanti; infatti, soprattutto la loro Compagnia creò un sistema scolastico, diffuso in gran parte d'Europa, di influssi di una trasformazione generale del sapere e di un mutamento radicale del modo di concepire non soltanto l'immagine e la ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] and the world order, diventa una questione di scelta. Un sistema categoriale prende il posto di un altro, ugualmente valido, quando del tutto neri. Quel che conta per un pragmatista radicale è che sia disponibile per ogni progetto razionale e resti ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] non soltanto nel mondo moderno, quando - con la caduta del sistema geocentrico - l'uomo si è sentito sbalestrato e sperduto in nulla all'essere e dall'essere al nulla o, ancora più radicalmente, come si può ammettere il nulla di fronte all'essere?), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Spiegazione delle figure e interpretazione dei caratteri (sotto il radicale 'grano'). Se il corpo può 'dividersi in due', del mutamento iniziata dal 'Grande commento' sarà notevolmente sviluppata nei sistemi di Jing Fang (77-37 a.C.) e di Yang Xiong ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dal 1862 al 1864, prospettò per gli studi superiori un sistema organico di centri specializzati e saldamente ancorati alle diverse realtà del paese, in una linea di radicale rinnovamento culturale.
Il principio che abbisogna alle facultà italiane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] viene via via generalizzata, fino ad abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le proposizioni sottoposto a una revisione radicale. L'obiezione di fondo è che un sistema di filosofia naturale fondato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] ma modificò un certo numero di significative caratteristiche di questo sistema filosofico. Contrariamente a quanto è accaduto per le opere di sec. a.C. il mondo filosofico subì un mutamento radicale; a partire dagli anni Ottanta, infatti, iniziò il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] fautori del diritto naturale.
Posto nei termini più radicali, il contrasto tra giuspositivisti e giusnaturalisti può essere teorie di Locke e di Kant si intravede l'emergere del sistema capitalistico, in cui l'homo œconomicus assume una posizione di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] perché rimanga in piedi.
La posizione di Polanyi è più radicale di quella di Elsasser, in quanto egli afferma che ‟sia La tendenza di Polanyi a parlare di principi che ‟controllano" sistemi e di organismi che ‟utilizzano" leggi, ci aiuta a comprendere ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...